Si era appena consumata la tragedia del rave party con la conseguente reazione di Israele e in una prima assemblea indetta con gli studenti, pensai fra me e me che se quei ragazzi fossero stati israeliani non sarebbero stati lì in quel momento ma probabilmente richiamati al fronte. E’ partendo da questo pensiero che ho
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
CSC Immersive Arts Labs: la scadenza della open call è prorogata al 1° dicembre
Immersive Arts Labs è un programma di laboratori intensivi interamente dedicato all’acquisizione e aggiornamento di competenze tecnico-creative nel campo delle arti immersive. I corsi si rivolgono a studenti e professionisti dell’immagine in movimento e a tutti coloro che intendono approcciarsi a linguaggi, estetiche e metodologie produttive per la realizzazione di opere in Realtà Estesa. Il Polo CSC Immersive
“Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella partecipa alla selezione per il premio Oscar al miglior cortometraggio
Le variabili dipendenti, cortometraggio diretto da Lorenzo Tardella e prodotto dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, è attualmente sulla piattaforma dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences e può essere votato da tutti i membri per accedere alla fase successiva. Le votazioni avranno luogo dal 14 al 18 dicembre 2023. Il cortometraggio ha debuttato
Si è svolto al Centro Sperimentale di Cinematografia il congresso annuale del CILECT, Associazione Internazionale delle Scuole di Cinema, audiovisivo e media
Dal 6 al 9 novembre 2023 si è svolto, presso la sede di Roma del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il congresso annuale dell’Associazione Internazionale delle Scuole di Cinema, audiovisivo, e media CILECT, organizzato dal Direttore della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis. L’Associazione CILECT, nata nel 1955 con l’obiettivo di favorire il dialogo
Pubblichiamo le graduatorie finali delle borse di studio riservate agli allievi del 1° anno della Scuola Nazionale di Cinema in corso di studi nell’a.a. 2023-2024
Scarica qui le graduatorie.
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tutto il cinema in 100 (e più) lettere. Vol. 1 cinema italianoautore: Gian Luigi Rondianno: 2015pagine: 239editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623266 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Fra presente e passato, la corrispondenza segreta del cinema italiano da Giorgio Albertazzi a Valerio Zurlini,
Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del cinema di Roma e ad Alice nella città
Alla 18ma Festa del Cinema di Roma con tre restauri in anteprima mondialea cura del CSC – Cineteca Nazionale: “Basta guardarla” di Luciano Salce,“Sissignore” di Ugo Tognazzi e “L’odore della notte” di Claudio Caligari Alla 21ma edizione di Alice nella Cittàtre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinemae il restauro di “Il cavaliere
Pubblichiamo l’avviso per borse di studio riservate agli allievi del 1° anno della Scuola Nazionale di Cinema – Sedi regionali comprese – in corso di studi nell’anno accademico 2023-2024.
Scarica l’avviso per borse di studio riservate agli allievi del 1° anno della Scuola Nazionale di Cinema – Sedi regionali comprese – in corso di studi nell’anno accademico 2023-2024. Avviso.
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Liliana racconta CavaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 604, set-dic 2022Autore: Enrico Magrelli (a cura di)Anno: 2022Pagine: 183Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023438 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e Nero» 604 è
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Giuliano Montaldo
La scomparsa di Giuliano Montaldo è stata annunciata la mattina di mercoledì 6 settembre, e ha lasciato tutti attoniti: a Roma, dove Montaldo viveva, e a Venezia, dove si trovavano quasi tutti i critici e i giornalisti impegnati a seguire la Mostra del Cinema. Montaldo era nato a Genova il 22 febbraio del 1930. Aveva