Home > La terza giornata del festival Custodi di sogni: Elvira Notari, restauro e digitalizzazione, la grande stagione del western italiano. Riepilogo degli eventi del 2 aprile

La terza giornata del festival Custodi di sogni: Elvira Notari, restauro e digitalizzazione, la grande stagione del western italiano. Riepilogo degli eventi del 2 aprile

La giornata del 2 aprile ha visto il Festival Custodi di Sogni continuare a esplorare il cinema nelle sue molteplici forme, rispecchiando le diverse anime e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma nella Sala Cinema del CSC è iniziato con un omaggio a Elvira Notari, pioniera del cinema muto italiano, nel 150° anniversario

La seconda giornata del festival Custodi di sogni: cinema muto, produzione, cinema sperimentale e documentario. Riepilogo degli eventi del 1 aprile

La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata

Grande successo per la prima giornata del festival Custodi di sogni. I tesori della Cineteca Nazionale. Riepilogo degli eventi del 31 marzo

La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC aprile 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Orio Caldiron, storico del cinema e presidente CSC dal 1996 al 1997

Orio Caldiron

Da Totò a Pietro Germi, da De Sica a Michael Curtiz, da Isa Miranda a Luigi Chiarini, l’opera di saggista, critico, storico di Orio Caldiron, scomparso da poche ore, è stata ampia, colta e versatile. Chi ha avuto modo di conoscerlo potrà continuare a ricordarne la notazione erudita, il gusto della rievocazione del cinema del

Valeria Golino e Valia Santella al Centro Sperimentale di Cinematografia

Incontro con Valeria Golino, 2025

Una settimana di scambio e confronto tra le allieve e gli allievi del terzo anno di recitazione del CSC, Valeria Golino e Valia Santella. Partendo dal testo di Fausto Paravidino La malattia della famiglia M, si è svolto un lavoro sulla costruzione del personaggio, sull’incontro tra attore e personaggio, sulla precisione del linguaggio, le trappole del

Al via il festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”. Il Centro Sperimentale assegna al produttore Claudio Bonivento il Premio all’Eccellenza artistica

Premio all'eccellenza artistica

Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”,realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma,assegna il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento. Il riconoscimento sarà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile al CSC Il Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al

Presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, patrocinato dal CSC

E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile. Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, con l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e

“Il Nibbio” presentato al CSC – Sede Sicilia

Accompagnati dalla delegata della produzione Notorius, Irene Tomio, il regista Alessandro Tonda e l’attore Claudio Santamaria, su invito del Direttore della sede Sicilia del CSC Ivan Scinardo,  hanno incontrato gli studenti del corso ordinario di Documentario, di Produzione  e del CSC Lab di Script Supervisor, diretti dalla docente Cinzia Liberati, per presentare il film Il

Nella sede Lombardia del CSC, consegnati i diplomi agli allievi del triennio 2021-2024 del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa

Lunedì 17 marzo, presso la sala cinema della Sdee Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia a Milano, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del triennio 2021-2024 del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Venticinque giovani e talentuosi allievi diplomati che hanno ricevuto il diploma dal direttore artistico del corso triennale