LEO McCAREY LUNEDÌ 7 MARZO ore 16.30 Cupo tramonto (Make Way for Tomorrow) Leo McCarey 1937 ore 18.30 Il maggiordomo (Ruggles of Red Gap) Leo McCarey 1935 ore 20.30 L’orribile verità (The Awful Truth) Leo McCarey 1937 MARTEDÌ 8 MARZO ore 16.30 L’orribile verità (replica) ore 18.30 Zuppa d’anatra (Duck Soup) Leo McCarey 1933 ore
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Pasolini EXTRA. A Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinema per il centenario di Pier Paolo Pasolini
Pasolini EXTRAA Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinemaper il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema9-13 marzo 2022ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere in un didascalismo scontato
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia presenta “Bosnia Express” di Massimo D’Orzi
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, in collaborazione con Barbera&Partners s.r.l. e col patrocinio del Comune di Palermo, ospiterà la proiezione dell’ultimo film di Massimo D’Orzi, Bosnia Express, prodotto dalla Loups Garoux Produzioni e da Il Gigante in associazione con Luce – Cinecittà.L’evento si terrà il 3 Marzo alle ore 16:00 presso la
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia presenta i bandi 2022 del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA – Ufficio di Bari, Cinecittà e Sicilia Film Commission è lieta di invitarvi alla presentazione dei bandi previsti nel corso del 2022 all’interno del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, programma gestito dalla Commissione europea a sostegno del settore
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dive. Donne del cinema italianoanno: 2010pagine: 130editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautori: Antonio Azzalini e Fabio Di Gioia (a cura di)ISBN: 9788895219219 prezzo ordinario di vendita: € 30,00 prezzo scontato (20%): € 24,00 Catalogo della mostra fotografica curata da Fabio Di Gioia e Antonio Azzalini, in
Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale portano in sala, dal 1 marzo, 13 film di Pier Paolo Pasolini per il centenario del regista poeta
I film di Pier Paolo Pasolini tornano al cinema per il centenario della nascita di PPP Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale portano in sala dal 1° marzo 13 film di Pasolini Dall’esordio con Accattone all’ultimo Salò, un viaggio lungo il cinema di un poeta 13 film di Pier Paolo Pasolini tornano al
Il Maestro Federico Savina incontra gli allievi del CSC Sede Sicilia e del Conservatorio di Palermo
Mercoledì 2 marzo alle ore 14:00, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, il Maestro Federico Savina, colonna portante dell’ingegneria del suono per il cinema a livello internazionale, incontrerà gli allievi del CSC Sede Sicilia. All’incontro parteciperanno anche i docenti e gli studenti del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo. Biografia Fratello
Il 17 e il 18 febbraio alle 19.50, su Rai Radio 3, gli audio documentari sul territorio del Sirente-Velino degli allievi del CSC Abruzzo
Il 17 e il 18 febbraio alle 19.50 su Rai Radio 3, all’interno della trasmissione Tre Soldi, verranno trasmessi gli audio documentari In cima, le Pagliare di Luca Draoli e Con Costanza di Marlon Sartore, realizzati nell’ambito del progetto didattico di ricerca dal titolo Almeno seicento metri sopra al mare, sul territorio montano del Sirente-Velino,
Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema alla 72. Berlinale con il cortometraggio Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
E’ stato presentato al 72. Festival di Berlino, nella sezione Generation Kplus, il cortometraggio Le variabili dipendenti, saggio di diploma di Lorenzo Tardella prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia,. Ad accompagnare la presentazione ufficiale del corto – il 12 febbraio alle 14.00 alla sala HKW – c’erano, insieme al regista Lorenzo Tardella: le sceneggiatrici
Massimo Cantini Parrini, ex allievo del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è candidato all’Oscar nella categoria Best Costume Design
Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si congratula con Massimo Cantini Parrini, ex allievo del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, per la sua candidatura all’Oscar nella categoria Best Costume Design annunciata in diretta streaming dall’Academy Awards. Il talentuoso costumista fiorentino, allievo di Piero Tosi, di Gabriella Pescucci e già candidato all’Oscar nel