Presentato al Torino Film Festival, Sotto lo stesso tempo, il film documentarioprodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema – Sede Sicilia, racconta un anno di pandemia attraverso gli occhi e le vite di dieci giovani studenti di cinema, e sarà disponibile in prima visione esclusiva, dal prossimo 8 gennaio su RaiPlay. Il progetto è scritto, diretto e montato
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00 prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Renato Scarpa
Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva
Il Centro Sperimentale di Cinematografia istituisce per l’anno 2021 n. 20 borse di studio da euro 2.500,00, riservate agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema, sede di Roma. Pubblicata la graduatoria finale
Per l’anno 2021 la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – delibera 19C/21 – assegna a seguito di procedura ad evidenza pubblica, n. 20 borse di studio del valore unitario di euro 2.500,00, riservate agli allievi della Scuola Nazionale di Cinema – Sede di Roma – in corso di studi nell’anno 2021 e in regola con
“Ambasciatori” di Francesco Romano sarà l’unico corto italiano nella competizione internazionale del Clermont Ferrand International Short Film Festival
Ambasciatori di Francesco Romano sarà l’unico corto italiano nella competizione internazionale del Clermont Ferrand International Short Film Festival, in programma dal 28 gennaio al 5 febbraio 2022. Il corto è prodotto Centro Sperimentale di Cinematografia e sarà distribuito da Première Film. Di seguito la sinossi: È giorno. All’ “Ambasciatori”, uno degli ultimi cinema a luci rosse di Roma, nel buio
Consegna dei diplomi agli allievi della sede Abruzzo del CSC, diploma honoris causa a Andrea Purgatori e inaugurazione della mostra “Almeno seicento metri sopra al mare”
Il 20 dicembre 2021 alle ore 10.30 nella sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, a L’Aquila, si svolgerà la cerimonia di diploma degli allievi del corso di Reportage audiovisivo della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia con la consegna del diploma Honoris causa al giornalista, sceneggiatore e autore tv Andrea Purgatori, alla presenza dei rappresentanti
Due cortometraggi CSC e un ex allievo premiati a Corto Dorico
E’ terminata la XVIII edizione Corto Dorico Film Fest, questi i premi dei nostri allievi: Menzione speciale a Lia di Giulia Regini con questa motivazione: «Un film coraggioso e delicato allo stesso tempo». Il Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio d’impegno sociale è andato a Tropicana di Francesco Romano. Il Corto vincitore è Big di Daniele Pini, ex allievo CSC, che vince il Premio Stamira miglior
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Lina Wertmüller
La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di
Il film “Giochi” dell’allievo diplomato CSC Simone Bozzelli vince la sezione “Italiana.corti” del Torino Film Festival
La giuria di Italiana.corti, composta da Beatrice Gibson, Max Viale e Carla Vulpiani, assegna il premio per il Miglior film a Giochi del nostro allievo diplomato Simone Bozzelli (Italia). Con la seguente motivazione: Per il trattamento sperimentale della narrazione che rivisita il tema delle relazioni e degli affetti e per la capacità di esercitare un
Ricordiamo che la scadenza per le domande di partecipazione a Eureka Series, corso di formazione intensivo per scrittori emergenti di serie televisive di tutta Europa, è il 10 dicembre
Organizzato in collaborazione con La Fémis, Eureka Series è un’iniziativa del nuovo Series Mania Institute per formare professionisti nel settore in rapida evoluzione delle serie TV. L’edizione primavera 2022 riunirà 14 partecipanti di varie nazionalità europee. Il programma è rivolto a scrittori emergenti di serie con un interesse per la produzione creativa, a allievi recenti di scuole cinematografiche e