Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. MARIANGELA MELATO BIANCO E NERORIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA ANNO 82, N. 599, GENNAIO-APRILE 2021 autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021 pagine: 192 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Il Centro Sperimentale di cinematografia pubblica una manifestazione di interesse per l’incarico di Vice Direttore Generale
AVVISO MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER SOLI TITOLI La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia istituzione di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia ha tra i propri fini istituzionali quelli così indicati dall’art. 2 dello statuto:a) definizione, conoscenza, sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica ed audiovisiva a livello d’eccellenza;b) promozione, sostegno e coordinamento delle attività
Sei i cortometraggi CSC in programma a Visioni Italiane, Festival degli esordi organizzato dalla Cineteca di Bologna
E’ in corso la 27° edizione di Visioni italiane, festival organizzata dalla Cineteca di Bologna. Il Centro Sperimentale di Cinematografia è presente con 6 corti in concorso. Di seguito le date di proiezione all’interno del programma. Margherita di Alice MurgiaMartedì 26 ottobre h. 16 presso il cinema Lumiere/Sala Scorsese Tropicana di Francesco RomanoSecondo me di
Il CSC – Cineteca Nazionale presenta la rassegna Tarkovskij e il trascendente nel cinema
Un progetto a cura di Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino; con il sostegno di Istituto Polacco di Roma, Goethe-Institut Roma. Si ringraziano Mosfil’m, Swedish Film Institute, Fondazione Cineteca di Bologna, Lab80 Film, Gaumont, Park Circus, Belva Film, Mk2, The Festival Agency, Marco Tealdi. Con la collaborazione
Alice nella città premia i cortometraggi dell’allievo CSC Federico Russotto e dell’ex allievo Daniele Pini
L’allievo CSC Federico Russotto è stato premiato alla Festa del Cinema di Roma, sezione Alice nella città, con Menzione speciale per L’avversario. La motivazione recita: «Per il lavoro degli autori, che risponde all’urgenza di raccontare i giovani accomunando lo sport ad una fase della vita, per la capacità di coinvolgere creativamente gli attori protagonisti nella
Michael Magill è docente del corso di Suono al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema
Montatore del suono con un’esperienza trentennale nell’industria cinematografica americana, Michael Magill ha lavorato con registi premi Oscar partecipando alla produzione di oltre 90 film, tra i quali Mad Max: Fury Road, The Dark Knight, Dawn of the Planet of The Apes, War of the Worlds, Master And Commander, e Amadeus. Il suo insegnamento agli allievi
Gli allievi CSC in scena al Teatro Parioli
Si sono riaperti i teatri e finalmente anche il Parioli, diretto dal regista Piero Maccarinelli, torna in scena con un ricco programma e tante novità, tra cui l’avvio di una partnership curata dal Preside Adriano De Santis con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico per portare in scena
Due pitching session del CSC – Scuola Nazionale di Cinema al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo 2021
Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema, alla presenza della Presidente Marta Donzelli, nell’ambito del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, ha partecipato giovedì 15 e venerdì 16 ottobre a due Pitching Session che hanno visto la presenza degli allievi di sceneggiatura del secondo e del terzo anno. 15 ottobre 2021 DRAMA Pitching Forum – Session
Chiusura della videoteca dal 1 al 30 novembre
Si informano i gentili utenti che la Videoteca della Cineteca Nazionale resterà chiusa dal 1 al 30 Novembre per inventario, pertanto verranno temporaneamente sospesi tutti i servizi, anche da remoto. Siamo spiacenti per il disagio.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città
La Festa del Cinema di Roma ricorda i 90 anni dalla nascita di Ettore Scola e il centenario della nascita di Nino Manfredi con la proiezione di C’eravamo tanto amati (martedì 19 ottobre, ore 16.30, Auditorium Parco della Musica, sala Petrassi), nella versione restaurata nel 2016 da CSC – Cineteca Nazionale. Prima del film è