Franceschini: Italia vicina a popolo afghano a tutela della libertà creativa degli artisti La cineasta afghana Sahraa Karimi, autrice lo scorso 13 agosto di una lettera aperta alla comunità cinematografica internazionale («vi scrivo col cuore a pezzi e con la profonda speranza che possiate unirvi a me nel proteggere il mio bellissimo popolo, specialmente i
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Alice nella Città, quattro i cortometraggi CSC in programma
Alice nella città 2021 ha comunicato il programma della XIX edizione del Festival. Nella sezione cortometraggi sono presenti quattro lavori del CSC. I corti selezionati nel concorso internazionale sono L’avversario di Federico Russotto, Gita di famiglia di Francesco Della Ventura, Lui di Federico Mottica, fuori concorso A fior di pelle di Lorenzo Tardella. Scarica le schede dei film.
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CARLO LIZZANI BIANCO E NERO. RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAANNO 81, N. 597, MAGGIO-AGOSTO 2020 autore: Giovanni Spagnoletti (a cura di)anno: 2020 pagine: 199 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597
Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia
Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Scarica il file.
“Pupus” e “Via dell’ombra”, saggi di diploma CSC – Sede Sicilia, premiati al 7° Festival Internazionale del documentario Visioni dal mondo
Tra i principali appuntamenti italiani interamente dedicati al cinema documentario, il 7. Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo si è chiuso a Milano lo scorso 19 settembre con una doppia affermazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia. Sono due, infatti, i saggi di diploma premiati: il Premio BNL Gruppo BNP Paribas 2021
Sono indicizzate nel Catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini e fruibili on line le sceneggiature pubblicate nel tempo dalla rivista del CSC “Bianco e nero”. Tra i titoli “A nous la liberté” di René Clair e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti
Sulla rivista «Bianco e nero» – accessibile full text dalla nostra Biblioteca digitale al link https://www.fondazionecsc.it/pubblicazione/bianco-e-nero-1937/– sono state pubblicate negli anni diverse sceneggiature, in molti casi integrali. Le sceneggiature sono state indicizzate nel nostro Catalogo e ora la possibilità di fruirne da remoto costituisce una fonte preziosa e risponde alla sempre più diffusa esigenza di servizi erogati a distanza. Segue
Va a “Notte romana” dell’allievo CSC Valerio Ferrara la Menzione speciale per il miglior cortometraggio della FEDIC
Nell’ambito dei premi collaterali della 78. Mostra del Cinema di Venezia Notte romana di Valerio Ferrara si aggiudica la Menzione speciale per il miglior cortometraggio della FEDIC. La giuria, presieduta da Alfredo Baldi, ha assegnato il premio con la seguente motivazione:“ Per la capacità di narrare una presunta storia d’amore estivo tra un ragazzo e
On line il nuovo bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. LEGGI L’AVVISO DEL 19 OTTOBRE 2021 CON I CANDIDATI AMMESSI
Pubblichiamo il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. Scarica il bando in PDF.Scarica il facsimile della domandaAvviso del 19 ottobre 2021 – Candidati ammessi
A Venezia masteclass CSC con le artiste e produttrici bulgare Mina Mileva e Vesela Kazakova
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, in collaborazione con le Giornate degli autori, ha organizzato due Masterclass internazionali nell’ambito della Biennale Cinema di #venezia78 . L’incontro di oggi è stato dedicato alle artiste e produttrici bulgare Mina Mileva e Vesela Kazakova. Nel suo intervento Marta Donzelli, Presidente del CSC, ha evidenziato
Dal 3 settembre al 7 ottobre, alla Casa del Cinema, la mostra “La carica dei 600”, dedicata alla storica rivista di cinema Bianco e nero in occasione dell’uscita del numero 600. Accompagna la mostra un libro-antologia
A partire dal 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, è visitabile la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta