Oggi è il compleanno del più grande: John Ford. Nessuno sa quanti anni compia: secondo quasi tutte le fonti è nato a Cape Elizabeth, Maine, il 1° febbraio 1894. Ma altre fonti riportano il 1895. Però, sicuramente, è nato il 1° febbraio. John Ford NON è stato allievo del Centro Sperimentale. E nemmeno docente. Magari! Però una volta,
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
I film di ex allievi “Entierro”, “Pino” e “Punta sacra” in gara per il David 2021 per il documentario
Ben tre opere di nostri bravissimi ex allievi concorrono tra i 10 documentari in gara per il David 2021, Entierro, di Maura Morales Bergmann, Pino, di Walter Fasano, e Punta Sacra, di Francesca Mazzoleni. Entierro di Maura Morales BergmannPino di Walter FasanoPunta sacra di Francesca Mazzoleni La Commissione del David di Donatello ha scelto 10 tra le 150 opere
Ancora posti disponibili per il “Laboratorio annuale avanzato di tecniche di produzione e post produzione per la regia pubblicitaria”. La data di scadenza è stata prorogata al 22 febbraio 2021
Il laboratorio (marzo-dicembre 2021) è coordinato da Fabio Ilacqua e Massimo Germoglio. La data di scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 22 febbraio 2021 IL CORSO: Il laboratorio vuole formare e perfezionare, a livello pratico e professionale, le competenze registiche di pre e post produzione dei partecipanti attraverso un percorso esperienziale progressivo focalizzato alla
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Cecilia Mangini, nostro diploma honoris causa nel 2013
Il 21 gennaio del 2021 è morta a Roma Cecilia Mangini. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio del 1927. Nata in Puglia, cresciuta a Firenze, aveva cominciato ad appassionarsi al cinema già frequentando i CineGUF in epoca fascista. Nel 1952, a 25 anni, si era trasferita a Roma e aveva cominciato a
Master annuale di produzione cinematografica
Il corso comincia il 15 marzo 2021. La scadenza per presentare domanda è il 24 febbraio 2021. Scarica la brochure IL CORSO: Il corso della durata di circa un anno vuole formare produttori, evoluti sia nella capacità di scegliere i progetti, sia nella compilazione di budget, bandi e piani finanziari, sia nel marketing e, last but not least, nella
Il Teatro dei Dioscuri al Quirinale sarà la sala cinema della Cineteca Nazionale
Grazie ad un accordo quadriennale sottoscritto il 31 dicembre scorso dal direttore generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Nicola Borrelli e dal presidente della Fondazione CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio, la Cineteca Nazionale potrà nuovamente disporre nel centro di Roma, dopo la dismissione
App BiblioChiarini. Scarica la nuova APP BiblioChiarini: sugli Store Android e iOS è disponibile la versione 4.1
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 130.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica e
COSTRUIRE UNA STORIA – Architravi, lupi, boschi ed eroi. Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, scadenza per la domanda 22 febbraio
con Mauro Garofalo dall’1 al 31 marzo 2021lunedì, mercoledì, venerdìdalle ore 18.00 alle ore 22.00 Un CANTIERE NARRATIVO per sperimentare la costruzione delle storie, indagando il rapporto con i tempi singoli e multipli dei personaggi – compresi i regni: animale, vegetale, minerale – e lo spazio del narrare inteso come habitat, ambientazione, autore; attraverso sessioni di scrittura e analisi
LABORATORIO INTENSIVO DI FILM BUSINESS – Vendite Internazionali e Distribuzione. Ricordiamo che la scadenza per le domande è il 24 gennaio
LABORATORIO INTENSIVO DI FILM BUSINESS – Vendite Internazionali e Distribuzionea cura di Alessandro Masi Scarica la locandina 1 – 5 febbraio 2021dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Vuoi sapere tutto ma proprio tutto su come un film arriva davanti al suo (più o meno giovane) pubblico come in “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore? E
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di gennaio 2021
MARIO MONICELLI BIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI DEL CSC «Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 81, n. 596, GENNAIO-APRILE 2020anno di edizione: 2020pagine: 191distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAErivista: numero monografico 596 – BN 1°/2020prezzo ordinario di vendita : € 18,00prezzo scontato (20%) : € 14,40