Anche quest’anno alla Festa del Cinema di Roma c’è una grande rappresentanza di allievi ed ex allievi del Centro Sperimentale. Facciamo i complimenti a tutti, sperando che questa amata manifestazione romana sia per i più giovani un bel trampolino di lancio. Prima di tutto a Fortuna, opera prima di Nicolangelo Gelormini, ex allievo del Corso
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Il lungometraggio “Fortuna” del nostro ex allievo Nicolangelo Gelormini è nella selezione ufficiale della XV Festa del Cinema di Roma. Anche la fotografia è curata da un ex allievo, Agostino Vertucci
Fortuna è l’opera prima di Nicolangelo Gelormini e ha per protagoniste Valeria Golino, Pina Turco e Cristina Magnotti. Scritto da Gelormini con Massimiliano Virgilio, il film è stato prodotto da Dazzle Communication con Indigo Film e RaiCinema, con il supporto di Banco BPM, il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo per le opere prime
Si è svolto a fine settembre, a cura dell’Associazione ex allievi, l’evento ‘Il cinema su’
L’Associazione ex allievi si è resa protagonista di un bellissimo evento, che ha dato vita a un progetto di Maya Vetri, progetto che in un momento così difficile è riuscito a portare il cinema tra le persone, nei condomini, sui terrazzi e nei cortili, gli spazi che tutti noi abbiamo vissuto principalmente quest’anno. Il cinema
Lunedì 5 ottobre, alla Casa del Cinema di Roma, presentazione di due numeri della rivista Bianco e Nero del CSC, dedicati a Monicelli e Lizzani
«Bianco e nero», la storica rivista di cinema edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, si avvia a raggiungere i 600 numeri pubblicati. Il traguardo verrà tagliato nel 2021, intanto sono pronti i numeri 596 e 597 che verranno presentati in contemporanea il 5 ottobre alla Casa del Cinema alle 18.00 (presentazione
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2020
Ogni mese offriamo a prezzo scontato tre volumi dal nostro catalogo editoriale. Questo mese libri su Vittorio De Sica, Lino Capolicchio, e la nostra scuola di cinema VITTORIO DE SICA. L’ARTE DELLA SCENAautore: Flavio De Bernardinisanno di edizione: 2018pagine: 287 collana: Grande CinemaISBN: 9788898623853distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAE prezzo ordinario di vendita :
Diecimila euro di nuovi volumi per la Biblioteca Luigi Chiarini
Il decreto di giugno n. 267 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo ha previsto una quota pari a 30 milioni di euro per l’anno 2020 del fondo emergenze imprese e istituzioni culturali del decreto rilancio, per il sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite acquisto di libri.
Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Aggiornamento 23 settembre
In conformità a quanto disposto dai nuovi provvedimenti normativi e linee guida di settore, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio (aggiornamento del 23 settembre 2020) per ribadire le misure di sicurezza già adottate e integrare le misure organizzative che ci consentiranno di garantire la continuità amministrativa e la progressiva ripresa delle attività istituzionali in sede. Scarica il protocollo
Il 25 settembre a Torino, la cerimonia dei diplomi in Cinema d’Animazione del triennio 2017-2019
DIPLOMI IN CINEMA D’ANIMAZIONEVenerdì 25 settembre 2020, ore 17.00Cinema Massimo sala Cabiria, via Verdi 18, Torino A Torino, il 25 settembre, la direttrice generale del Centro Sperimentale di Cinematografia MonicaCipriani, il preside della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis e la coordinatrice didattica Chiara Magri, conferiranno i Diplomi in Cinema d’Animazione ai 20 allievi
Nelle sale il film “La piazza della mia città”, diretto da Paolo Santamaria, diplomato nella sede Abruzzo del Centro sperimentale di Cinematografia
Il nuovo film dedicato alla band “Lo stato sociale”, in uscita nei cinema italiani in questi giorni, porta la firma di Paolo Santamaria, diplomato in Reportage nella sede Abruzzo del Centro sperimentale di cinematografia e già autore di Siamo come Genova, su gli Ex-Otago. La piazza della mia città, il titolo del lungometraggio, nelle sale
Marco Vicario, il silenzio è d’oro. Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Marco Vicario
Ci ha lasciati qualche giorno fa (lasciamo ai ricercatori di Wikipedia il compito di scoprire quando) Marco Vicario. In totale silenzio, tanto che la notizia non è trapelata, com’era nello spirito di un uomo che aveva fatto della riservatezza il suo stile di vita. In un mondo in cui tutti vogliono apparire, Marco Vicario ha