Il film “J’ador”, diretto da Simone Bozzelli e prodotto da CSC Production come esercitazione di secondo anno al Centro Sperimentale, si è aggiudicato il premio come miglior cortometraggio nell’ambito della quinta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica), il concorso per corti italiani della Settimana della Critica che si è appena conclusa all’interno della 77esima
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC di agosto-settembre
ANDREA CAMILLERIBIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA EDIZIONI DEL CSC«Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia» a. 79, n. 590, GENNAIO-APRILE 2018 Camilleri secondo CamilleriCamilleri docente al CSC, Il commissario Montalbano, la Rai, l’opera letteraria, le sceneggiature, il teatro, il pensiero narrativo.anno di edizione: 2018pagine: 147distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI
Allievi ed ex allievi CSC alla SIC di Venezia per il cortometraggio “Gas Station” di Olga Torrico
Il cortometraggio Gas Station di Olga Torrico, prodotto da Sayonara Film, Factory Film e Associazione Terre di Cinema avrà la sua prima alla 35esima Settimana Internazionale della Critica a Venezia, dove è ufficialmente in concorso. Al film hanno lavorato molti allievi ed ex allievi del CSCDOP: Eleonora Contessi Assistente operatore: Lorenzo Scudiero Aiuto operatore: Danilo Pitrelli Elettricista:
Anche quest’anno Centro Sperimentale di Cinematografia e CSC Production sono presenti alla Settimana Internazionale della Critica, prestigiosa sezione collaterale della Mostra di Venezia. La SIC ha selezionato il corto “J’ador” di Simone Bozzelli
Anche quest’anno Centro Sperimentale di Cinematografia e CSC Production sono presenti alla Settimana Internazionale della Critica, prestigiosa sezione collaterale della Mostra di Venezia. La SIC ha selezionato il corto “J’ador” di Simone Bozzelli, esercitazione di secondo anno. Bozzelli era già stato selezionato lo scorso anno nella stessa sezione con il suo corto precedente, “Amateur”. “J’ador”
Una nuova sede regionale del CSC in Basilicata. A Matera firmata la convenzione fra Centro Sperimentale, Regione e Comune
Il 18 giugno 2020 è stata firmata nella prestigiosa sede di rappresentanza delle Istituzioni lucane, Palazzo Malvinni Malvezzi, la convenzione per l’insediamento a Matera della sede distaccata del Centro sperimentale di Cinematografia (CSC) di Roma. A siglarla, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri e il presidente della
La sceneggiatura dal titolo provvisorio “Respira con me” di Elena Tramonti, allieva del CSC, vince la call della quarta edizione di “Castello errante”
Fino al 31 luglio sono aperte le iscrizioni per la selezione delle attrici e degli attori e della troupe che realizzarà il cortometraggio. Per il quarto anno consecutivo, il progetto Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema, riunirà in Italia studenti e giovani professionisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo, provenienti dall’Italia e dall’America Latina, in un percorso
Il CSC sede Sicilia presenta il film “C’è il Festino che non c’è” di Costanza Quatriglio
Progetto speciale 396° Festino 2020 “PALERMO SOSPESA”, “C’è il Festino che non c’è ” è andato in onda il 14 luglio su Tv2000 “Un racconto che intreccia itinerari e suggestioni di uomini e donne che abitano i luoghi di una Palermo sospesa. La sacralità dell’attesa, le lingue del mediterraneo, le voci e le strade di
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Mara Blasetti
E’ morta ieri anche Mara Blasetti, aiuto regista, segretaria di edizione e direttore di produttore, figlia di Alessandro, tra i fondatori del Centro Sperimentale di Cinematografia e primo insegnante di regia, e curatrice dell’archivio Blasetti. Era nata a Roma il 14 agosto 1924. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del
Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Ennio Morricone
E’ arrivata una di quelle notizie che non si vorrebbero mai leggere né sentire: Ennio Morricone è morto stanotte in una clinica romana, per le conseguenze di una caduta. Ennio era nato a Roma il 10 novembre 1928, avrebbe compiuto tra qualche mese 92 anni. E’ stato, né più né meno, uno dei più grandi musicisti
CSC SOCIAL CLUB. Gli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia raccontano il cinema italiano
I professionisti usciti dalle aule del CSC parleranno dei mestieri del cinema introducendo una selezione di film italiani messi a disposizione dalla Cineteca Nazionale. Questo viaggio nella storia della nostra produzione si svilupperà in 9 serate alla Casa del Cinema, un modo per scoprire il dietro le quinte del set e di apprezzare il lavoro