IL GRANDE LIBRO DI ERCOLE. IL CINEMA MITOLOGICO IN ITALIAautore: Stefano Della Casa e Marco Giusti (a cura di)anno di edizione: 2013 pagine: 431distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Edizioni SabinaeISBN: 9788898623051 prezzo ordinario di vendita: € 30,00 prezzo scontato (20%) : € 24,00 Il cinema peplum o mitologico nasce in Italia nel 1957 per estinguersi
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Orari estivi del Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Abruzzo
Dal 1° luglio al 31 agosto 2020 gli uffici amministrativo-didattico-tecnico della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema saranno aperti dal martedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 16. Rimarranno chiusi dal 10 al 14 agosto 2020. Quanto sopra salvo eventuali ulteriori nuove disposizioni governative. Per comunicazioni urgenti: laquila@fondazionecsc.ittel. 0862 380924
Assegnate le borse di studio messe a disposizione da Siae e Anica per gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia
La commissione composta dal Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, dal Direttore Generale e dal Preside della SNC si è riunita in data 15 giugno u.s. e ha formulato la graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio finanziate da Siae e Anica per gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, di cui
L’Associazione “Alumni – Ex Allievi CSC” è partner di un progetto ZaLab
Dall’amore per il cinema unito alla valenza sociale dell’ incontro davanti ad uno schermo è nato IL CINEMA VIVO, un’iniziativa di crowdfounding per 25 progetti di cinema civile e partecipato. L’associazione ex allievi sarà coinvolta inCINEMUP di Maya Vetri: una serie di serate con proiezioni e workshop sulle terrazze (o i cortili) condominiali nei quartieri
Gli allievi del corso di Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo della sede Puglia del CSC presentano la rassegna “REPEAT! Il film che visse più volte”
Gli allievi del nuovo corso in “Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo” della sede Puglia del CSC, diretta dal Prof. Paolo Cherchi Usai, hanno ideato e curato la rassegna “REPEAT! Il film che visse più volte”, presentata all’interno della piattaforma digitale #LaCulturarestaaccesa (canali Instagram e YouTube)..I film prescelti dagli studenti sono remake o adattamenti da opere letterarie
Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia: Paolo Cherchi Usai è il nuovo direttore della Cineteca Nazionale
Il CDA del Centro Sperimentale di Cinematografia, composto dal Presidente Felice Laudadio e dai consiglieri d’amministrazione Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone, riunitosi in data 15 giugno 2020, ha deciso la nomina di Paolo Cherchi Usai a nuovo direttore della Cineteca Nazionale. Cherchi Usai succede alla conservatrice Daniela Currò, il cui mandato era da
I cento anni di Alberto Sordi. Un libro e un numero di “Bianco e nero” editi dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae
Il 15 giugno Alberto Sordi compie cent’anni. È il terzo grande del cinema italiano del quale, in questo 2020, si celebra il centenario. Il 20 gennaio è toccato a Federico Fellini, che di Sordi è stato grande amico (e con il quale ha girato due capolavori, Lo sceicco bianco e I vitelloni). Il 16 marzo
Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia che il Bando per il triennio 2021-2023 della Scuola Nazionale di Cinema slitta a gennaio del 2021
Dal 2021 i nuovi corsi seguiranno il calendario universitario, da ottobre a giugno. Il Consiglio d’amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, presieduto da Felice Laudadio e composto da Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone, preso atto dell’emergenza sanitaria che blocca molte attività in tutto il Paese e in tutto il mondo, d’intesa con il Ministero
Tre libri per 30 giorni. L’offerta editoriale CSC giugno 2020
ATTRAVERSO IL NOVECENTO autore: Carlo Lizzani anno di edizione: 1998 collana: Biblioteca di Bianco e Neropagine: 358 distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiaprezzo ordinario di vendita : € 20,00 prezzo scontato (20%) : € 18,00 Il presente volume raccoglie scritti editi e inediti di Carlo Lizzani, scelti e rivisti dall’autore, che vanno dal 1941 al 1996.
Laboratorio intensivo di sceneggiatura “Il grande campo delle idee – Dall’idea al soggetto” a cura di Silvia Napolitano
Il lab si svolge nei giorni 26-27 giugno, 3-4, 10-11 e 17-18 luglio. La scadenza per iscriversi è il 21 giugno 2020. CSC Lab, la nuova offerta formativa della Scuola nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di alta formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e rivolti