14, 17, 21, 24, 28 luglio 2020 dalle 17.00 alle 19.00. La scadenza per iscriversi è il 6 luglio 2020. IL CORSO affronterà i seguenti temi: il Contratto nazionale di Lavoro dei Lavoratori dello Spettacolo. Le aree specifiche per i lavoratori dell’audiovisivo. Le tipologie di lavoratori e le loro categorie. Autonomi e Subordinati. La forma
Categoria: Scuola Nazionale di Cinema
Sede Lombardia: laboratorio “Le nuove forme del cinema d’impresa”
Product and brand placement, brand entertainment e branded content, storytelling, cross media e trans media, trans media storytelling. 26 e 27 giugno , 3, 4, 10 luglio 2020. La scadenza per iscriversi è il 18 giugno 2020. IL CORSO affronterà i seguenti temi: Il cinema d’impresa: definizioni e forme tradizionali. Elementi di marketing e comunicazione
Sede Lombardia: laboratorio “Ciak, si gira… in sicurezza!”
Dal 24 giugno al 22 luglio 2020. Tutti i lunedì e i mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00. La scadenza per iscriversi è il 17 giugno 2020 . IL CORSO affronta i seguenti temi relativi alla sicurezza sui set: dalla Legge 626 al Testo Unico 81/08: cosa cambia? Quale la ratio? – Definizioni (pericolo, rischio, danno,
Sede Lombardia: le nuove date del “Laboratorio annuale avanzato di tecniche per la regia pubblicitaria e digital new media”
Coordinamento didattico di Fabio Ilacqua e Massimo Germoglio. La scadenza per iscriversi è il 18 giugno. IL CORSO: il laboratorio vuole formare e perfezionare, a livello pratico e professionale, le competenze registiche, tecniche e produttive dei partecipanti attraverso un percorso esperienziale progressivo focalizzato alla realizzazione di sei filmati a tema (Stress Test), realizzati professionalmente in
Il Diploma triennale CSC è fra i titoli previsti dalla selezione pubblica volta a individuare 300 formatori nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Operatori di educazione audiovisiva a scuola”
Anche il Diploma triennale del Centro Sperimentale di Cinematografia, purché congiunto ad altro titolo di studio (Laurea o Diploma Accademico) è fra i titoli previsti dalla selezione pubblica volta ad individuare fino a 300 esperti formatori di comprovata esperienza nella didattica e nella formazione del cinema e dell’audiovisivo nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini
Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia
In conformità a quanto disposto nel Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, il Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica il Protocollo aziendale anti-contagio, nel quale vengono indicati i provvedimenti organizzativi che ci consentiranno di garantire la continuità dei servizi e delle attività nel periodo di emergenza.
Siamo felici di annunciare che dal 18 maggio riprende l’offerta mensile di libri dal catalogo CSC
I SETTANT’ANNI DELLA CINETECA NAZIONALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno di edizione: 2019 pagine: 239collana: Bianco e Nero a coloridistribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Rubbettino Editoreprezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%) : € 14,40 ACQUISTA SUL BOOKSHOP La Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale
In puntuale applicazione delle disposizioni governative è disposta la proroga della sospensione di ogni attività didattica in aula, che prosegue a pieno regime con un programma didattico a distanza, di tutte le sedi della Scuola Nazionale di Cinema.
In puntuale applicazione delle disposizioni governative è disposta la proroga della sospensione di ogni attività didattica in aula, che prosegue a pieno regime con un programma didattico a distanza, di tutte le sedi della Scuola Nazionale di Cinema.
Dal 18 maggio la Biblioteca Luigi Chiarini del CSC riapre al pubblico su appuntamento
La Biblioteca Luigi Chiarini riapre al pubblico dal 18 maggio esclusivamente su appuntamento, da richiedere all’email biblioteca@fondazionecsc.it. La richiesta di appuntamento dovrà essere accompagnata dalla lista dei materiali da visionare con le relative collocazioni e una tempistica di permanenza oraria (di massima) in sala utenza. Nella risposta verranno spiegate nel dettaglio le modalità di accesso e le buone pratiche che l’utente sarà
Anche in questo “strano” 2020 il Centro Sperimentale di Cinematografia si fa onore al David di Donatello
Come è ormai tradizione, diplomati e docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia si sono aggiudicati premi importanti nella 65^ edizione dei David di Donatello, la cui premiazione si è svolta “in remoto” la sera di venerdì 8 maggio. Per noi del CSC è stato particolarmente emozionante – e anche divertente, sia pure nella triste particolarità della cerimonia,