Home > “Caro Sergio, per noi è stato un onore”: il Consiglio d’Amministrazione del CSC scrive al presidente dimissionario

“Caro Sergio, per noi è stato un onore”: il Consiglio d’Amministrazione del CSC scrive al presidente dimissionario

Logo CSC

Caro Sergio, desideriamo, innanzitutto, esprimerti anche noi il rammarico per le tue dimissioni dalla Presidenza del Centro Sperimentale di Cinematografia, manifestandoti nel contempo il nostro giusto riconoscimento per l’impegno costante che hai profuso nello svolgimento della tua funzione. Sin dal primo giorno in cui ci siamo insediati, ormai più di un anno fa, abbiamo avuto

“Caro Centro Sperimentale”: la lettera con la quale Sergio Castellitto comunica le sue dimissioni da presidente

Caro Centro Sperimentale di Cinematografia, cari tutti. Lascio la presidenza della Fondazione. È una decisione che meditavo da tempo. Non sono gli attacchi ad avermi spinto a lasciare, mi hanno ferito ma mai impaurito. Semplicemente voglio tornare a fare il mio vero mestiere, che ho trascurato per più di un anno.  Avrò certamente nostalgia, ma

Seminario di Andrea Minuz sulla Commedia all’italiana per gli allievi di II anno CSC

Seminario Andrea M;inuz sulla commedia all'italiana 11-12 nov 2024

L’11 e il 12 novembre, nell’Aula Magna del CSC, Andrea Minuz (docente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma e componente del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia) ha tenuto un seminario sulla Commedia all’italiana per gli allievi di tutti i corsi del secondo anno del CSC – Scuola Nazionale di Cinema; l’iniziativa

Ancora fingevo di dormire, saggio di diploma (2023) di Regia Federico Fadiga, in concorso a Visioni Italiane

Ancora fingevo di dormire, saggio di diploma (2023) di Regia Federico Fadiga, in concorso a Visioni Italiane

Ancora fingevo di dormire, saggio di diploma (2023) dell’allievo CSC di Regia Federico Fadiga, è stato selezionato in Concorso a Visioni Italiane 2024, il Festival degli esordi in partenza a Bologna oggi 11 novembre. Il corto sarà proiettato in anteprima italiana al Cinema Modernissimo (Sala Cervi) di Bologna mercoledì 13 novembre all’interno della tranche che avrà inizio alle 16.00. Il

Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo (9 – 16 novembre)

Festival del Cinema Europeo di Lecce

Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo, giunto alla XXV edizione e in programma a Lecce da domani, 9 novembre, fino al 16 novembre. Tra gli appuntamenti del Festival, anche quest’anno è attesa la Vetrina CSC: un’occasione per recuperare alcuni degli ultimi saggi di diploma realizzati dagli allievi

Sydney Sibilia incontra gli studenti del CSC – Scuola Nazionale di Cinema

Sydney Sibilia incontra gli studenti del CSC – Scuola Nazionale di Cinema

Mercoledì 6 novembre è stato ospite al Centro Sperimentale di Cinematografia il regista Sydney Sibilia per parlare del suo film di esordio Smetto quando voglio (2014). Il film è scritto da Sibilia insieme a Francesca Manieri, ex allieva di Sceneggiatura del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. L’incontro – aperto agli allievi di tutti i

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner della 7a edizione dell’Euro Balkan Film Festival

Masterclass in collaborazione con Euro Balkan Film Festival

L’Euro Balkan Film Festival è in partenza a Roma oggi e prosegue fino al 12 novembre. Il Festival è ad ingresso gratuito e si svolgerà in diverse sale della città tra cui il Nuovo Cinema Aquila, il MAXXI e la Casa del Cinema. Il Centro Sperimentale di Cinematografia è stato ieri sede dell’evento di inaugurazione:

«Il talento è una pianta fragile e va innaffiata ogni giorno» ha detto il presidente Sergio Castellitto all’inaugurazione dell’ anno accademico

Inaugurazione A.A. 2024

Oggi 4 novembre, nella storica Aula Magna del CSC, è stato inaugurato il nuovo Anno Accademico del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Ad accogliere gli allievi di tutti i corsi, selezionati per il Triennio 2024/2027, è stato il Direttore Adriano De Santis seguito dal Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto che ha salutato così tutti i giovani presenti: «Vorrei parlarvi del talento:

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2024

Offerta editoriale novembre 2024

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Per il mese di novembre 2024: Piero Tosi. Il talento del grande artigianoFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 79, n. 591, mag-ago 2018anno: 2018pagine: 159editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623877 collana: Quaderni della Cineteca Nazionale. Nuova serie ; 4

A Pupi Avati Laurea Honoris Causa in italianistica a Roma Tre

Oggi, mercoledì 30 ottobre, l’Università degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa in Italianistica a Pupi Avati per la «straordinaria rielaborazione artistica dell’opera di Dante», per la capacità di tratteggiare le complessità umane nel corso del tempo e di unire le generazioni coniugando le caratteristiche di un vero artigiano del cinema alla profondità di un intellettuale