Home > “Il nostro tempo” di Veronica Spedicati nella cinquina del David di Donatello, “adottato” da Rai Cinema e da Matilde Gioli

“Il nostro tempo” di Veronica Spedicati nella cinquina del David di Donatello, “adottato” da Rai Cinema e da Matilde Gioli

Il nostro tempo, di Veronica Spedicati. Italia, 2019. Col., 16'

Il nostro tempo di Veronica Spedicati è uno dei cinque cortometraggi candidati al David di Donatello 2020, la cui cerimonia di premiazione “in remoto” avrà luogo la sera dell’8 maggio. Dal 7 maggio i cinque corti candidati sono visibili gratuitamente su RaiPlay e su Rai Cinema Channel. Ogni corto è stato “adottato” da un attore

In puntuale applicazione delle disposizioni di cui al D.P.C.M. del 26 aprile 2020, si dispone la proroga della chiusura di tutte le sedi del Centro Sperimentale di Cinematografia

Allievi del CSC sul set

L’attività formativa prosegue a pieno regime: è stato avviato un programma straordinario di didattica a distanza rivolto a tutti i corsi di tutte le sedi della Scuola Nazionale di Cinema. Fino al 17 maggio 2020, inoltre, non è consentito l’accesso dell’utenza alla Cineteca Nazionale e alla Biblioteca Luigi Chiarini stante la chiusura disposta dal DPCM del 26

Dall’11 al 15 maggio, “Casting online”, laboratorio intensivo di recitazione, a cura di Anna Gigante

Casting on line. Laboratorio intensivo di recitazione( 11-15 maggio 2020)

Scadenza per la domanda: 5 maggio Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli attori tutti gli strumenti necessari per affrontare le audizioni e in particolare quelle che si svolgono on line. Durante la prima fase del corso verrà dettagliatamente spiegato come realizzate i self tape, un nuovo metodo di casting sempre più

La didattica della Scuola Nazionale di Cinema ai tempi del Coronavirus

lezione on line della Scuola Nazionale di Cinema

Seguendo le direttive governative, il Centro Sperimentale di Cinematografia non si ferma e avvia un programma straordinario di didattica a distanza rivolto a tutti i corsi. La natura sperimentale, di “bottega dell’arte” della Scuola Nazionale di Cinema, è stata, in brevissimo tempo, riconvertita in un laboratorio didattico virtuale che ha garantito lo svolgimento dei programmi

Lucky Red e Centro Sperimentale di Cinematografia insieme per non fermare la creatività del cinema

Allievi del CSC sul set

In un momento così difficile per il Paese e per l’industria cinematografica, che come molti settori soffre dello stallo causato dalla diffusione del coronavirus, l’antidoto è guardare al futuro, porre le basi per una ripresa più forte e di qualità quando l’emergenza sarà passata. È in quest’ottica che il Centro Sperimentale di Cinematografia e Lucky

Finestre resistenti. Il CSC aderisce all’iniziativa per il 25 aprile promossa da “Alice nella città” e 6000 Sardine

Logo finestre resistenti, 25 aprile 2020

Un evento speciale promosso da 6000 Sardine e Alice nella città per alzare il volume in attesa del 25 aprile: due città, circa 60 finestre, un festival spontaneo e diffuso che il 24 aprile alle 21.30 racconterà la Liberazione d’Italia dal nazifascismo attraverso proiezioni sui muri e i monumenti di Roma e di Bologna avvolti nel silenzio della quarantena. Il

In puntuale applicazione delle disposizioni di cui al D.P.C.M. del 10 aprile 2020, si dispone la proroga fino al 3 maggio 2020 della chiusura di tutte le sedi del Centro Sperimentale di Cinematografia

Logo presidenza del Consiglio dei Ministri

L’attività formativa prosegue a pieno regime: è stato avviato un programma straordinario di didattica a distanza rivolto a tutti i corsi di tutte le sedi della Scuola Nazionale di Cinema. Fino al 3 maggio 2020, inoltre, non è consentito l’accesso dell’utenza alla Cineteca Nazionale e alla Biblioteca Luigi Chiarini stante la chiusura disposta dal DPCM dell’8 marzo

Il Centro Sperimentale sul portale Rai Cultura con ‘I mestieri del cinema’

Rai Cultura, format 'I Mestieri del Cinema'

Il Centro Sperimentale è protagonista sul portale di Rai Cultura con il format ‘I Mestieri del Cinema’. Nelle prime 5 puntate del format la Rai ha intervistato Beppe Lanci, direttore della fotografia; Giovanna Arena e Andrea Sorrentino sulla creazione dei costumi e del trucco di scena; lo sceneggiatore Andrea Garello; Daniele Tomassetti Visual Effect Producer

In base al DPCM del 1° aprile 2020 si dispone la proroga fino al 13 aprile 2020 della chiusura di tutte le sedi della Scuola Nazionale di Cinema

Logo presidenza del Consiglio dei Ministri

In puntuale applicazione delle disposizioni di cui al DPCM del 1° aprile 2020, si dispone la proroga fino al 13 aprile 2020 della  chiusura di tutte le sedi della Scuola nazionale di cinema e, conseguentemente, la sospensione di ogni attività didattica fino alla stessa data. Fino al 13 aprile 2020, inoltre, non è consentito l’accesso dell’utenza