IL CORSO è mirato ad affinare l’intensità comunicativa dei partecipanti fornendo loro strumenti concreti per gestire professionalmente la propria carica espressiva. Partendo dall’impostazione base di uno dei metodi più innovativi e longevi della storia della recitazione occidentale, il Metodo Strasberg, si intende sviluppare le potenzialità attoriali di ogni singolo artista rendendo le performance incisive e,
IL CORSO è pensato per offrire l’opportunità di elaborare un soggetto cinematografico o seriale su temi contemporanei e di attualità. L’obiettivo è comprendere come il cinema possa raccontare la complessità del presente, ricollegandosi agli stilemi e alla tradizione del cinema di impegno civile italiano. Ogni partecipante sceglierà in accordo col docente una storia legata alle
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Corso BASE – corso certificato AVID MC101 Corso AVANZATO – corso certificato AVID MC110 Clicca qui per scaricare LA BROCHURE con il dettaglio dei due corsi. Prossime date disponibili: CORSO BASE (MC101) 10-14 febbraio 2025 CORSO AVANZATO (MC110) 10-14 marzo 2025 Milano I partecipanti potranno usufruire di una licenza gratuita Avid Media
AVERE UNA STORIA In viaggio tra narrazioni e legami sentimentali Laboratorio intensivo di scrittura a cura di GIORGIO VASTA Per indicare l’esistenza di un legame sentimentale, una tra le espressioni più frequenti è “Ho una storia”. Si tratta di una locuzione del tutto naturale, che però contiene al suo interno un piccolo paradosso: una storia,
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
ALLA SCOPERTA DI UN PERSONAGGIO a cura di Carolina Crescentini IL CORSO Attraverso diversi esercizi e studiando il testo di Closer di Patrick Maber, sonderemo il sottotesto e il non detto che si nasconde sotto ad ogni azione, pensiero e parola del personaggio. Cercheremo la sua identità e il suo vissuto per conoscerlo, conoscerci e
IL CORSO è rivolto ad attori/attrici e registi che vogliano approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico. Utilizzando una selezione di scene proposte dagli attori stessi, il Maestro Daniele Luchetti lavorerà con gli attori e i registi, suggerendo diverse soluzioni interpretative al fine di raggiungere una performance originale, coerente con il personaggio e che