Il corso in Cinema d’Animazione di Torino, istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, forma artisti e tecnici con una solida preparazione di base nell’intero processo di creazione e produzione del film d’animazione secondo metodi professionali. L’insegnamento mira allo sviluppo del talento creativo di ogni allievo e un forte accento è posto sull’animazione come mezzo di espressione, di comunicazione e di sperimentazione, al di là della sua definizione di “genere”.
Il corso affronta le sfide tipiche della produzione di animazione: pianificazione accurata, complessità del processo produttivo e integrazione di competenze artistiche, tecniche e organizzative. Agli studenti è quindi richiesto un impegno a tempo pieno. La formazione copre tutte le fasi principali della creazione di un film animato: scrittura, regia, storyboarding, progettazione e realizzazione di personaggi e scenografie, layout, animazione, fotografia, progettazione del suono, effetti visivi, compositing, montaggio. Tutte le fasi sono insegnate secondo i metodi e tecniche più utilizzati nel settore, favorendo inoltre un approccio integrato tra tecniche diverse. La scuola promuove la creatività e l’autorialità incoraggiando gli studenti a esplorare stili diversi e a sviluppare una propria identità artistica. Vengono infatti organizzati laboratori creativi che stimolano la pratica di tecniche libere e sperimentali e masterclass con artisti e registi italiani e internazionali.
Il primo anno si concentra, sulle basi del linguaggio filmico e dello storytelling, sui principi espressivi dell’animazione tramite tecniche di animazione 2d e sullo sviluppo delle abilità di osservazione e di disegno attraverso una pratica costante. Nel secondo anno, tramite esercitazioni, piccoli progetti individuali e di gruppo e simulazioni di lavoro per brevissime produzioni, si approfondiscono competenze di regia, di previsualizzazione e storyboard, di visual concept, di progettazione e pitching, di design di personaggi e ambienti. L’animazione di personaggi viene affrontata con metodi e strumenti professionali. Il terzo anno è dedicato alla realizzazione di cortometraggi di diploma basati su soggetti originali degli studenti. La produzione avviene in team di 2-4 studenti che collaborano durante tutto il processo creativo e produttivo, con la guida costante dei docenti che inoltre supportano e seguono gli allievi nella creazione del loro portfolio professionale. Per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro vengono organizzati numerosi incontri e presentazioni con produttori e studi.
La scuola promuove poi la diffusione dei cortometraggi di diploma nei principali festival internazionali. Tra i premi più prestigiosi ci sono il Cristal d’Annecy 2023 per il miglior cortometraggio di diploma, il Best Student Film Award dell’Internationales Trickfilm Festival di Stoccarda 2022 e il Premio Giuseppe Laganà, ricevuto da Cartoon Italia e Asifa Italia nel nel 2024, 2023, 2022 e 2021, il Corto d’Argento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (2020), il terzo posto al CILECT Award 2019, la selezione semifinalista Academy Awards for Student Film (2018) e il Premio Europeo per l’Animazione “Emile” per il miglior film di scuola (2017).
Il corso è sostenuto da Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Film Commission Torino Piemonte. È riconosciuto come Center for Excellence da ToonBoom Inc. Montréal. Alla conclusione del percorso triennale, la scuola rilascia lo storico diploma del CSC, equipollente alla laurea triennale (L03 DAMS) ai sensi del DM n. 378 del 24 aprile 2019.
Fra i docenti più recenti:
Laura Fiori, Gabriele Barrocu, Eva Zurbriggen (docenti di riferimento); Mario Addis (regista, animatore), Alfio Bastiancich (producer), Mussi Bollini (vice-direttrice RAI Ragazzi); Paola Bristot (docente Storia Arte Contemporanea Accademia B.A. Venezia, curatrice), Paul Bush (regista sperimentale), Alessia Cordini (scenografa); Amos Cappuccio (musicista), Fulvio Chiara (musicista); Francesca Cirilli (fotografa),Christian De Vita (regista, story lead), Michal Dudok de Wit (regista) Francesca Ferrario (animatrice stop motion), Michel Fuzellier (regista, art director), Daniele Gaglianone (regista); Eugenia Gaglianone (esperta letteratura e cinema russo, curatrice); Stefania Gallo (regista, visualizer), Francesco Giorda (autore e attore), Marino Guarnieri (regista, animatore), Giulia Landi (senior animator), Giovanna Lopalco (scenografa), Andrea Martignoni (sound designer, curatore), Vito Martinelli (sound designer- fonico presa diretta), Les Mills (producer); Joanna Quinn (regista animazione); Donato Sansone (videomaker), Martina Scarpelli (regista, animatrice), Bruno Surace (ricercatore Università di Torino), Elena Toselli (producer).
Chiara Magri
Coordinatrice didattica
Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation, seguendone l’attività culturale, editoriale e di formazione professionale. Ne è segretaria generale dal 1997 al 2002. Per ASIFA e altri committenti cura e organizza programmi, rassegne e mostre sul cinema d’animazione italiano e internazionale. Per ASIFA, con Scuola Rai e Piano Media, cura il Piano Nazionale di Formazione Continua volto alla riqualificazione professionale del settore (1996-1999); cura gli Incontri Arte Animazione, convegno-rassegna internazionale sull’animazione d’autore alla Galleria d’Arte Moderna di Torino (2000-2005). Tiene corsi e seminari, fra gli altri, per l’Istituto Europeo di Design Milano e Torino, Master in Digital Entertainment del VRMM Park – Università di Torino. È membro di giurie e comitati di selezione per i più importanti festival internazionali specializzati. Ha codiretto le prime due ricerche sul settore industriale dell’animazione in Italia commissionate da Rai Fiction. Scrive per pubblicazioni specializzate.
Docenti
Mario Addis
Regista d'animazione, animatore e illustratore. Vive a Milano dal 1984 dove ha iniziato a lavorare n...
Leggi di più
Regista d’animazione, animatore e illustratore. Vive a Milano dal 1984 dove ha iniziato a lavorare nello storico studio di Michel Fuzellier, Walter Cavazzuti e Giovanni Ferrari. Ha collaborato con registi di talento come Roberto Benigni, Giulio Cingoli, Enzo D’ Alò, Dario Fo. La sua serie spot di comunicazione sociale Fai la cosa giusta è stata premiata al Festival di Annecy come Miglior Film Pubblicitario. Ha realizzato la sequenza “Il sogno di Nina” per La gabbianella e il gatto e le sequenze di animazione per il film La febbre con Vanessa Redgrave e Angelina Jolie ( 2004). Fra i suoi ultimi lavori il film Tv Robin Hood con Veronica Pivetti e il cortometraggio autoprodotto Pene e Crudité.
Paolo Armao
Sound designer, direttore audio presso 34BigThings, società di videogiochi a Torino. Con un’atten...
Leggi di più
Sound designer, direttore audio presso 34BigThings, società di videogiochi a Torino. Con un’attenzione particolare alle tecniche di registrazione audio sperimentali, alla produzione di effetti sonori e alle tecniche di narrazione, il suo lavoro si estende dai videogiochi ai lungometraggi e all’animazione. Ho studiato all l’Università di Torino e al Virtual Reality and Multi Media Park School, alla School of Sound UK e ha seguito numerosi corsi di perfezionamento negli Stati Uniti e in Canada.
Angelo Gabriele Barrocu
Animatore e illustratore free lance. Diplomato in cinema d'animazione al CSC Animazione nel 2005, re...
Leggi di più
Animatore e illustratore free lance. Diplomato in cinema d’animazione al CSC Animazione nel 2005, realizza animazione, storyboard, character design e illustrazioni per pubblicità, cortometraggi, serie tv ed editoria. E’ anche compositor per animazione 2d (Toon Boom Harmony, Adobe After Effects). E’ tutor e docente al CSC Animazione dal 2010.
Christian De Vita
Romano di nascita, vive e lavora a Londra. Regista (serie Disney, PJ Masks - Super Pigiamini; Yellow...
Leggi di più
Romano di nascita, vive e lavora a Londra. Regista (serie Disney, PJ Masks – Super Pigiamini; Yellowbird ), Story Lead per Wes Anderson (Fantastic Mr Fox, Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel) e per Tim Burton (Frankenweenie). Dirige video musicali e pubblicità, sia in animazione che dal vivo, per clienti come Disney, Fox, Aardman Animation, Cartoon Network, Warner Brothers, BBC, Nexus Productions, Passion Pictures, Columbia Records, Sony BMG, Universal, Tribal DDB.
Laura Fiori
Art director d'animazione. Nel 1984 fonda, insieme a Enzo D'Alò e Maria Fares, la società La Lante...
Leggi di più
Art director d’animazione. Nel 1984 fonda, insieme a Enzo D’Alò e Maria Fares, la società La Lanterna Magica, specializzata nella produzione d’animazione. Autrice e consulente RAI per L’Albero Azzurro, ha realizzato la serie Racconti Zen e Il mito dell’androgino per Rai Sat, selezionato al Festival di Annecy ’99. Dal 2001 realizza progetti e animazioni per media interattivi. Ha fatto parte della Commissione Innovazione Prodotto RAI (2003 – 2004). Autrice e coproduttrice della serie Racconti Zen con Animalps, Annecy. Presidente di ASIFA Italia (sezione italiana di Association Internationale du Film d’Animation) dal 1998 al 2002. Dal 2002 è docente di riferimento presso il Dipartimento di Animazione del CSC a Torino.
Eugenia Gaglianone
A scholar of Russian language and literature, in addition to her research and translation work, she ...
Leggi di più
A scholar of Russian language and literature, in addition to her research and translation work, she specialises in Russian and Soviet cinema. A correspondent for the magazine Panoramiche, she works as a consultant and curator for international film retrospectives and festivals, and collaborates with the Muzej Kino in Moscow.
Giulia Landi
Nata a Pistoia, si diploma in Animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino. Ha ...
Leggi di più
Nata a Pistoia, si diploma in Animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino. Ha collaborato come animatrice in molte serie tv e lungometraggi in Italia e all’estero, tra cui “Pinocchio” (Enzo d’Alò), “The Congress” (Ari Folman), “The Red Turtle” (Michael Dudok de Wit), “Funan” (Denis Do), “Bunuel nel labirinto delle Tartarughe” (Salvador Simò) e “Where is Anne Frank” (Ari Folman).
Chiara Magri
Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film ...
Leggi di più
Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation, seguendone l’attività culturale, editoriale e di formazione professionale. Ne è segretaria generale dal 1997 al 2002. Per ASIFA e altri committenti cura e organizza programmi, rassegne e mostre sul cinema d’animazione italiano e internazionale. Per ASIFA, con Scuola Rai e Piano Media, cura il Piano Nazionale di Formazione Continua volto alla riqualificazione professionale del settore (1996-1999); cura gli Incontri Arte Animazione, convegno-rassegna internazionale sull’animazione d’autore alla Galleria d’Arte Moderna di Torino (2000-2005). Tiene corsi e seminari, fra gli altri, per l’Istituto Europeo di Design Milano e Torino, Master in Digital Entertainment del VRMM Park – Università di Torino. È membro di giurie e comitati di selezione per i più importanti festival internazionali specializzati. Ha codiretto le prime due ricerche sul settore industriale dell’animazione in Italia commissionate da Rai Fiction. Scrive per pubblicazioni specializzate.
Bruno Surace
Ph.D. in Semiotics and Media. Researcher in Film, Photography and Television at the University of Tu...
Leggi di più
Ph.D. in Semiotics and Media. Researcher in Film, Photography and Television at the University of Turin. His work focuses on film, media studies, and semiotics. He has published essays in peer-reviewed journals and contributed chapters to both Italian and international books. He has presented papers at conferences and seminars in Italy, across Europe, in China and the United States, organised conferences both in Italy and abroad, and has been actively involved in public engagement and third mission activities. He is an active member of CIRCe, the Interdepartmental Research Centre on Communication, and CIRMA, the Research Centre for Audiovisual and Multimedia Studies. He is also part of the editorial boards of the journals La valle dell’Eden and Immagine. Note di storia del cinema, an official indexer for FIAF (International Federation of Film Archives), and a film critic for the online magazine Gli Spietati.
Elena Toselli
Direttrice di produzione e producer di animazione per Rai Fiction, Gaumont Animation, TF1, Disney Ju...
Leggi di più
Direttrice di produzione e producer di animazione per Rai Fiction, Gaumont Animation, TF1, Disney Junior, ShowLab, Studio Bozzetto & Co, Giunti Editore, La Fabrique-Lanterna Magica. Clan Celentano.
Eva Zurbriggen
Visualizer, layout artist, cartoonist e illustratrice free lance. Nata in Svizzera, laureata in Scie...
Leggi di più
Visualizer, layout artist, cartoonist e illustratrice free lance. Nata in Svizzera, laureata in Scienze Pedagogiche e specializzata nell’insegnamento delle discipline artistiche. Ha pubblicato fumetti e illustrazioni su riviste e giornali svizzeri. Dal 1995 lavora a Torino con animatrice, story artist e layout artist per La Lanterna Magica e per studi italiani e tedeschi. Dal 2011 tiene regolarmente anche workshop d’animazione per le scuole secondarie di primo e secondo grado in Svizzera. Dal 2003 è docente di riferimento presso il Dipartimento di Animazione del CSC a Torino.