Home > Animazione
Animazione
Piemonte

Direttrice artistica: Chiara Magri

Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Bozzetti La notte
Fly High
Archang
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia

Il corso in Cinema d’Animazione di Torino, istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, forma artisti e tecnici con una solida preparazione di base nell’intero processo di creazione e produzione del film d’animazione secondo metodi professionali. L’insegnamento mira allo sviluppo del talento creativo di ogni allievo e un forte accento è posto sull’animazione come mezzo di espressione, di comunicazione e di sperimentazione,  al di là della sua definizione di “genere”.

Il corso affronta le sfide tipiche della produzione di animazione: pianificazione accurata, complessità del processo produttivo e integrazione di competenze artistiche, tecniche e organizzative. Agli studenti è quindi richiesto un impegno a tempo pieno. La formazione copre tutte le fasi principali della creazione di un film animato: scrittura, regia, storyboarding, progettazione e realizzazione di personaggi e scenografie, layout, animazione, fotografia, progettazione del suono, effetti visivi, compositing, montaggio. Tutte le fasi sono insegnate secondo i metodi e  tecniche più utilizzati nel settore, favorendo inoltre un approccio integrato tra tecniche diverse. La scuola promuove la creatività e l’autorialità incoraggiando gli studenti a esplorare stili diversi e a sviluppare una propria identità artistica. Vengono infatti organizzati laboratori creativi che stimolano la pratica di tecniche libere e sperimentali e masterclass con artisti e registi italiani e internazionali.

Il primo anno si concentra, sulle basi del linguaggio filmico e dello storytelling, sui principi espressivi dell’animazione tramite tecniche di animazione 2d e sullo sviluppo delle abilità di osservazione e di disegno attraverso una pratica costante. Nel secondo anno,  tramite esercitazioni, piccoli progetti individuali e di gruppo e simulazioni di lavoro per brevissime produzioni, si approfondiscono competenze di regia, di previsualizzazione e  storyboard, di visual concept, di progettazione e pitching, di design di personaggi e ambienti. L’animazione di personaggi viene affrontata con metodi e strumenti professionali. Il terzo anno è dedicato alla realizzazione di cortometraggi di diploma basati su soggetti originali degli studenti. La produzione avviene in team di 2-4 studenti che collaborano durante tutto il processo creativo e produttivo, con la guida costante dei docenti che inoltre supportano e seguono gli allievi nella  creazione del loro portfolio professionale. Per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro vengono organizzati numerosi incontri e presentazioni con produttori e studi.

La scuola promuove poi  la diffusione dei cortometraggi di diploma nei principali festival internazionali. Tra i premi più prestigiosi ci sono il Cristal d’Annecy 2023 per il miglior cortometraggio di diploma, il Best Student Film Award dell’Internationales Trickfilm Festival di Stoccarda 2022 e il Premio Giuseppe Laganà, ricevuto da Cartoon Italia e Asifa Italia nel nel 2024, 2023, 2022 e 2021, il Corto d’Argento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (2020), il terzo posto al CILECT Award 2019, la selezione semifinalista Academy Awards for Student Film (2018) e il Premio Europeo per l’Animazione “Emile” per il miglior film di scuola (2017).

Il corso è sostenuto da Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Film Commission Torino Piemonte. È riconosciuto come Center for Excellence da ToonBoom Inc. Montréal.  Alla conclusione del percorso triennale, la scuola rilascia lo storico diploma del CSC, equipollente alla laurea triennale (L03 DAMS) ai sensi del DM n. 378 del 24 aprile 2019.

 

Fra i docenti più recenti:
Laura Fiori, Gabriele Barrocu, Eva Zurbriggen
 (docenti di riferimento); Mario Addis (regista, animatore), Alfio Bastiancich (producer), Mussi Bollini (vice-direttrice RAI Ragazzi); Paola Bristot (docente Storia Arte Contemporanea Accademia B.A. Venezia, curatrice), Paul Bush (regista sperimentale), Alessia Cordini (scenografa); Amos Cappuccio (musicista), Fulvio Chiara (musicista); Francesca Cirilli (fotografa),Christian De Vita (regista, story lead), Michal Dudok de Wit (regista) Francesca Ferrario (animatrice stop motion), Michel Fuzellier (regista, art director), Daniele Gaglianone (regista); Eugenia Gaglianone (esperta letteratura e cinema russo, curatrice); Stefania Gallo (regista, visualizer), Francesco Giorda (autore e attore), Marino Guarnieri (regista, animatore), Giulia Landi (senior animator), Giovanna Lopalco (scenografa), Andrea Martignoni (sound designer, curatore), Vito Martinelli (sound designer- fonico presa diretta), Les Mills (producer);  Joanna Quinn (regista animazione); Donato Sansone (videomaker), Martina Scarpelli (regista, animatrice), Bruno Surace (ricercatore Università di Torino), Elena Toselli (producer).

Chiara Magri
Coordinatrice didattica

Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation, seguendone l’attività culturale, editoriale e di formazione professionale. Ne è segretaria generale dal 1997 al 2002. Per ASIFA e altri committenti cura e organizza programmi, rassegne e mostre sul cinema d’animazione italiano e internazionale. Per ASIFA, con Scuola Rai e Piano Media, cura il Piano Nazionale di Formazione Continua volto alla riqualificazione professionale del settore (1996-1999); cura gli Incontri Arte Animazione, convegno-rassegna internazionale sull’animazione d’autore alla Galleria d’Arte Moderna di Torino (2000-2005). Tiene corsi e seminari, fra gli altri, per l’Istituto Europeo di Design Milano e Torino, Master in Digital Entertainment del VRMM Park – Università di Torino. È membro di giurie e comitati di selezione per i più importanti festival internazionali specializzati. Ha codiretto le prime due ricerche sul settore industriale dell’animazione in Italia commissionate da Rai Fiction. Scrive per pubblicazioni specializzate.

Docenti
Mario Addis
Regista d'animazione, animatore e illustratore. Vive a Milano dal 1984 dove ha iniziato a lavorare n...

Leggi di più
Paolo Armao
Sound designer, direttore audio presso 34BigThings, società di videogiochi a Torino. Con un’atten...

Leggi di più
Angelo Gabriele Barrocu
Animatore e illustratore free lance. Diplomato in cinema d'animazione al CSC Animazione nel 2005, re...

Leggi di più
Christian De Vita
Romano di nascita, vive e lavora a Londra. Regista (serie Disney, PJ Masks - Super Pigiamini; Yellow...

Leggi di più
Laura Fiori
Art director d'animazione. Nel 1984 fonda, insieme a Enzo D'Alò e Maria Fares, la società La Lante...

Leggi di più
Eugenia Gaglianone
A scholar of Russian language and literature, in addition to her research and translation work, she ...

Leggi di più
Giulia Landi
Nata  a Pistoia, si diploma in Animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia  di Torino. Ha ...

Leggi di più
Chiara Magri
Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film ...

Leggi di più
Bruno Surace
Ph.D. in Semiotics and Media. Researcher in Film, Photography and Television at the University of Tu...

Leggi di più
Elena Toselli
Direttrice di produzione e producer di animazione per Rai Fiction, Gaumont Animation, TF1, Disney Ju...

Leggi di più
Eva Zurbriggen
Visualizer, layout artist, cartoonist e illustratrice free lance. Nata in Svizzera, laureata in Scie...

Leggi di più
Vuoi frequentare questo corso?