Home > Recitazione
Recitazione
Roma

Direttrice artistica: Alba Rohrwacher
Assistente: Valeria Benedetti Michelangeli

Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, come inscritto nel suo nome, è un centro di Ricerca e Formazione in continuo aggiornamento. La figura dell’attore nel 21° secolo è, molto più di prima, multiforme e le richieste e sfide che gli si propongono hanno bisogno di una base solida di cuore e tecnica e di una grande libertà espressiva, soprattutto quando si parla di Cinema.

Abbiamo sviluppato negli anni una formazione non dogmatica che consenta ai nostri allievi attori di entrare in contatto e gestire la propria espressività senza rinunciare ad una personale libertà, che rispetti la meravigliosa individualità creativa. L’approccio è multiforme e, pur facendo affidamento alle grandi tradizioni formative, è aperto e in continuo ascolto delle richieste dei nuovi linguaggi.

L’obiettivo resta alto: la cura e il nutrimento del delicato talento dell’attore.

Il primo anno tutte le materie sono volte alla ricerca dell’apertura e della scoperta. Training fisici sulla voce , nel parlato e nel canto, sul corpo, in tutti i suoi linguaggi, preparano ai training di Recitazione, nello sviluppo dell’ascolto, dell’interazione, dell’improvvisazione e dell’analisi del testo.

Il secondo anno è volto allo sviluppo e al consolidamento dei training fisici, e all’approccio complesso della Recitazione, affrontando dal monologo alla scena, testi e improvvisazioni le più varie, per epoca e stile.

Il terzo anno è l’anno della verifica e del consolidamento della propria autonomia: la maggior parte dell’anno è composta da prove e ricerca, fatta di intensivi guidati da Maestri ospiti o Registi che consenta un approccio attivo dell’attore e che rafforzi il suo apporto creativo.

Una particolare attenzione è data alla preparazione e guida all’entrata nel mondo del lavoro, dalla preparazione ai provini, ad incontri con casting che lavorino nei settori diversi dell’audiovisivo, a Masterclass con esponenti autorevoli del mondo del Cinema e della Cultura.

Esercizi filmici, con la macchina da presa sono all’interno di tutti gli insegnamenti che sono implicitamente svolti a rafforzare libertà e gestione specifiche del Cinema, senza mai rinunciare alla cura di una libertà espressiva mai formale né meramente estetica.

Ma la vera peculiarità del Centro Sperimentale è la presenza di tutti gli altri corsi. L’interdisciplinarietà, la collaborazione e lo scambio tra i diversi settori avviene costantemente durante i tre anni. A partire dalle lezioni teoriche comuni seguono, già dal primo anno esercitazioni pratiche che vedono coinvolti gli allievi attori, con gli allievi del corso di Regia e Sceneggiatura, con quelli di Costume o Fotografia e VFX, in un continuo scambio formativo in un crescendo di complessità, su shooting fotografici, produzioni, corti e mediometraggi. Gli allievi sono così guidati alla conoscenza e riconoscimento delle diverse competenze che crescono insieme, non solo nel chiuso delle proprie classi, ma nel terreno comune di questa magnifica arte di gruppo che è il Cinema, formando spesso team artistici che si troveranno fuori ad inventare il cinema di domani.

Tra i docenti degli ultimi anni: Gianni Amelio, Furio Andreotti, Roberto Antonelli, Francesca Archibugi, Valeria Benedetti Michelangeli, Mirella Bordoni, Gianfranco Cabiddu, Ciro e Diego Caravano, Costanza Castracane, Marcello Cotugno, Rossella Della Valle, Massimiliano Dezi, Claudio Giovannesi, Mario Grossi, Lenore Lohman, Jinjui Long, Daniele Luchetti, Vito Mancusi, Piero Messina, Alessandra Panelli, Silvia Perelli, Eljana Popova, Eros Puglielli, Roberto Romei, David Warren, He Yan. Docenti interdisciplinari: Sergio Bassetti, Flavio De Bernardinis, Renato Muro, Gianfranco Pannone, Roberto Perpignani, Tommaso Strinati, Gino Ventriglia.

 

 

Alba Rohrwacher
Direttrice artistica

Alba Rohrwacher nasce a Firenze. Diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2004, dal suo debutto, con L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati, ha lavorato con alcuni tra i più importanti autori del cinema italiano, da Marco Bellocchio (Sorelle maiBella addormentata) a Daniele Luchetti (Mio fratello è figlio unicoLacci), da Pupi Avati (Il papà di Giovanna, David di Donatello per la migliore attrice protagonista) a Giorgio Diritti (L’uomo che verrà), da Silvio Soldini (Giorni e nuvole, David come migliore attrice non protagonista) a Luca Guadagnino (Io sono l’amore). E ancora, Saverio Costanzo (La solitudine dei numeri primi e Hungry Hearts, Coppa Volpi a Venezia), Alice Rohrwacher (Le meraviglieLazzaro felice), Laura Bispuri (Vergine giurataFiglia miaIl paradiso del pavone), Nanni Moretti (Tre piani), Paolo Genovese (Perfetti sconosciuti), Emma Dante (Via Castellana Bandiera), Gianni Zanasi (Troppa grazia), Ginevra Elkann (Magari).

Numerose anche le “incursioni” nel cinema internazionale, al fianco di nomi come Doris Dorrie (Gluck), Nicolas Saada (Taj Mahal), Arnaud Desplechin (I fantasmi di Ismael), Jonathan Nossiter (Last Words), Chloé Mazlo (I cieli di Alice), Maggie Gyllenhaal (The Lost Daughter).

Per la televisione ha preso parte alla serie tv Il miracolo diretta da Niccolò Ammaniti, e presta la sua voce come narratrice per L’Amica geniale.

Di recente ha preso parte al nuovo progetto di Mark Cousins, Marcia su Roma, e presto sarà al cinema come protagonista dell’opera prima di Jasmine Trinca, Marcel!, e del nuovo film di Roberta Torre, Mi fanno male i capelli.

Docenti
Gianni Amelio

Regista e sceneggiatore. Esordisce come regista negli anni 70 con alcuni film per la te...

Leggi di più

Sergio Bassetti
(1952) ha da sempre circoscritto la propria area di indagine, scrittura e insegnamento al cinema e s...

Leggi di più
Valeria Benedetti Michelangeli
Attrice, Acting Coach e Voice and Speech Trainer. Diplomata in Recitazione presso il Centro Sperimen...

Leggi di più
Mirella Bordoni
Mirella Bordoni attrice diplomata all'Accademia -Silvio d'Amico- è  stata allieva di Orazio Costa ...

Leggi di più
Gianfranco Cabiddu
Regista e sceneggiatore è nato a Cagliari e vive a Roma. Etnomusicologo con studi di musica classic...

Leggi di più
Ciro Caravano
Fondatore e voce storica dei “Neri per Caso”, (Musicista, Arrangiatore, Cantante, Produttore, Di...

Leggi di più
Diego Caravano
è autore ed interprete di “Onda”. Diplomato in canto lirico e pianoforte è docente di canto a...

Leggi di più
Costanza Castracane
Laureata in Filosofia è Terapista della Riabilitazione, Insegnante di Yoga ed Espressione Corporea ...

Leggi di più
Marcello Cotugno
Regista, filmmaker, autore, pedagogo. Si forma alla Stabile Teatro Scuola di Napoli diretta da Gugli...

Leggi di più
Flavio De Bernardinis
(Roma, 1957). Critico, docente e studioso di storia del cinema e del teatro. E' membro del comitato ...

Leggi di più
Rossella Della Valle
Laurea in Scienze Biologiche 30.10.1984 Università degli Studi di Roma con 110 e lode. Diploma di...

Leggi di più
Massimiliano Dezi
Ex ginnasta e laureato in Scienze Motorie si dedica, sin dai primi anni della sua attività lavorati...

Leggi di più
Giancarlo Giannini

Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore e regista, h...

Leggi di più

Claudio Giovannesi
Regista e sceneggiatore, si diploma in regia al CSC nel 2005. Nel 2009 dirige il suo primo lungomet...

Leggi di più
Mario Grossi
Nato a Roma nell'agosto del 1960, durante le olimpiadi in città, ho cominciato a fare teatro all'un...

Leggi di più
Vito Mancusi
Nato a Potenza, è attore e regista. In teatro ha firmato la regia di: “Le muse orfane” di M. M....

Leggi di più
Renato Muro
Renato Muro è regista e sceneggiatore. Nato nel 1986, cresce sull’isola di Procida. Dopo gli stud...

Leggi di più
Renzo Musumeci Greco
E' un ben noto Maestro d’Armi. Figlio di Enzo Musumeci (1911- 1994), che inventò questa professio...

Leggi di più
Alessandra Panelli
Debutta come attrice nel 1977, lavorando in cinema, teatro, televisione, radio con molti registi fra...

Leggi di più
Gianfranco Pannone
(Napoli 1963) vive e lavora a Roma, dove si è laureato nel 1988 in Storia e critica del cinema all'...

Leggi di più
Silvia Perelli
Danzatrice e coreografa, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, dance councelor, docente al C...

Leggi di più
Eljana Popova
Diplomata in pianoforte, laureata all’Istituto Superiore di Arte Drammatica di Sofia e attrice del...

Leggi di più
Roberto Perpignani
E' nato a Roma il 20 aprile del 1941. Per cinque anni compie studi di pittura ifno a che gli viene ...

Leggi di più
Roberto Romei
Studia prima presso il Centro di Avviamento all’Espressione d’Orazio Costa. Poi si Diploma in Re...

Leggi di più
Tommaso Strinati
(Roma, 1973), dottore di ricerca in storia dell’arte medievale e moderna, è specialista in arti v...

Leggi di più
Gino Ventriglia
E' sceneggiatore per il cinema - ‘ ‘Lucania’ (2019), Arrivederci, Amore Ciao’ (2006) - e per...

Leggi di più
Vuoi frequentare questo corso?