IL CORSO, puramente pratico e sperimentale, intende mostrare quali sono i vari metodi applicabili alla regia cinematografica e spingere ognuno a trovare la strada migliore, partendo dalle basi di analisi della sceneggiatura fino alla copertura da consegnare al montatore, passando per la direzione degli attori. Durante i cinque giorni di corso, si svilupperanno delle scene
IL CORSO: un viaggio tra i principali modelli narrativi che costituiscono la struttura delle sceneggiature cine-televisive e il conseguente studio dell’evoluzione del personaggio che attraverso questi deve muoversi, cambiare e crescere per appassionare lo spettatore e prendere vita. Questi i temi trattati: introduzione sui fondamentali della sceneggiatura (cos’è, i titoli di scena, logline); principali modelli di
IL CORSO La fonte principale del materiale drammaturgico e di studio del laboratorio proviene dalla narrazione autobiografica. Il focus del lavoro risiede nel ritrovamento dell’organicità della recitazione attraverso l’auto-narrazione, in un processo di appropriazione e riappropriazione di toni, colori, intenzioni e pause “naturali” proprio in quanto parte del vissuto personale dell’allievo. MARCELLO COTUGNO Regista, autore,
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli attori tutti gli strumenti necessari per affrontare le audizioni che si svolgono on line, in particolare, tramite il SELF TAPE. Durante la prima fase del corso verrà dettagliatamente spiegato come realizzare i self tape, un nuovo metodo di casting sempre più diffuso nell’ industria cinematografica e televisiva.
NUOVE DATE! ”CONQUISTARE L’OBIETTIVO” laboratorio intensivo online di recitazione cinematografica (28 giugno – 2 luglio 2021) IL CORSO Gli studiosi specializzati in campo interpretativo hanno riconosciuto che davanti alla telecamera “si ottengono quasi sempre i maggiori risultati quando si recita il meno possibile; per questo è auspicabile che l’interprete rimuova dalla propria recitazione ogni artificiosità.
Laboratorio intensivo online di recitazione cinematografica (14/18 giugno 2021) IL CORSO Gli studiosi specializzati in campo interpretativo hanno riconosciuto che davanti alla telecamera “si ottengono quasi sempre i maggiori risultati quando si recita il meno possibile; per questo è auspicabile che l’interprete rimuova dalla propria recitazione ogni artificiosità. Il laboratorio intensivo di recitazione cinematografica Conquistare
“LEGGERE IL CINEMA/SCRIVERE DI CINEMA” lab intensivo online di analisi e critica cinematografica a cura di Flavio De Bernardinis (17 – 21 maggio 2021) IL CORSO Il laboratorio intende introdurre l’analisi del film attraverso una metodologia critica specifica, capace di “leggere” il linguaggio cinematografico, e al tempo stesso “scrivere” e comporre un discorso critico corrispondente.
Vuoi sapere tutto ma proprio tutto su come un film arriva davanti al suo (più o meno giovane) pubblico come in “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore? E come ci si può ritrovare senza soldi mentre si gira come in “The State of Things” di Wim Wenders? O addirittura sotto ricatto come in “The Player”
IL CORSO intende mostrare le molteplici vie grazie alle quali gli autori possono liberamente scegliere come raccontare alcune scene o interi film partendo dai due estremi della continuità e della discontinuità. Le «leggi» della continuità rappresentano un riferimento imprescindibile, una competenza da padroneggiare anche solo per decidere poi di trasgredirla. Una volta apprese tutte le
IL CORSO prevede un’analisi approfondita delle similitudini e delle differenze tra il cinema americano, il cinema italiano – sia d’autore, sia commerciale – e la produzione pubblicitaria. Il set, le organizzazioni produttive e le metodologie artistiche. Dallo spoglio all’ordine del giorno. Dal piano di lavorazione al momento della regia e delle riprese. Dall’ordine delle inquadrature