IL CORSO: Il corso della durata di circa un anno vuole formare produttori, evoluti sia nella capacità di scegliere i progetti, sia nella compilazione di budget, bandi e piani finanziari, sia nel marketing e, last but not least, nella conoscenza delle nuove frontiere della produzione audio-visiva (trans media story telling, branded content, etc.). Un master
Il corso affronta il tema del Color Grading partendo dalla teoria del colore fino ad arrivare alle tecniche avanzate utilizzate dai colorist nel flusso di lavoro cinema e video. Organizzato come un laboratorio intensivo di cinque giorni full-immersion con esercitazioni pratiche al computer, partecipando a CSC LAB Color Grading potrete imparare e mettere in pratica
IL CORSO intende proporre metodi applicabili in ambito lavorativo, ma anche di vita comune, per gestire meglio il team, la comunicazione tra due o molti, il tempo e lo stress, negoziare efficacemente e affrontare la gestione del cambiamento costante. Attraverso esercizi, autoanalisi personale e giochi che insegnano in concreto ma anche divertendo. E usando pochissimi
Il CORSO vuole approfondire il tema della post produzione e dei VFX nel cinema, nella pubblicità e nel documentario, dal punto di vista tecnico, storico e metodologico. Attraverso la proiezione di numerosi contributi video (film, documentari, making of, spot) si affronterà il tema delle origini della post e dei VFX e delle le tecniche del
Un CANTIERE NARRATIVO per sperimentare la costruzione delle storie, indagando il rapporto con i tempi singoli e multipli dei personaggi – compresi i regni: animale, vegetale, minerale – e lo spazio del narrare inteso come habitat, ambientazione, autore; attraverso sessioni di scrittura e analisi di testi scelti. Durante le 4 settimane di corso gli allievi
IL CORSO La critica cinematografica vive un periodo di transizione. Fino agli anni ’90 del ventesimo secolo, l’epoca delle grandi ideologie, la critica si appoggiava a sistemi di pensiero che la comprendevano all’interno di una visione totale ed esaustiva della realtà e del mondo. Oggi, cadute queste che il filosofo Jean-Francois Lyotard ha chiamato le
Il corso, puramente pratico e sperimentale, intende mostrare quali sono i vari metodi applicabili alla regia cinematografica e spingere i partecipanti a trovare la strada migliore, partendo dalle basi di analisi della sceneggiatura fino alla copertura da consegnare al montatore, passando per la direzione degli attori. Durante i cinque giorni di corso, si svilupperanno delle
IL CORSO II ruolo del Direttore della Fotografia, percorsi conoscitivi della materia, visione di opere cinematografiche e analisi tecnico/artistiche. Conoscenza dei mezzi espressivi e guida al giusto uso degli stessi. L’ iter costruttivo dell’opera filmica dal punto di vista tecnico: dalle ricerche di uno stile appropriato al progetto, alla conoscenza delle storia dell’arte e della
Il laboratorio è rivolto ad attori che vogliono perfezionare la loro recitazione davanti alla telecamera e renderla naturale e adatta al cinema. I partecipanti re-interpreteranno scene tratte da film riprese con la telecamera. Le scene verranno riviste in video in modo tale da avere un immediato feedback per migliorare la recitazione e i movimenti, curando
Il CORSO: il corso approfondisce tre modalità diverse di comunicazione tra Avid Media Composer e DaVinci Resolve. Verranno presi in esame tre diversi tipi di progetti, spiegando tre modalità differenti di lavoro, quindi tre diversi workflow. Si approfondirà la modalità di dialogo con Protools o con un diverso software audio esportando le colonne separate. Il