Il CORSO si pone come introduzione alla teoria e la tecnica del montaggio nel cinema, nella pubblicità, nel documentario. Verranno presi in esame numerosi contributi video, approfondendo, per ciascuno di essi, il linguaggio, la tecnica e l’estetica delle immagini per capire quali siano stati i criteri che hanno accompagnato ogni scelta di montaggio, in relazione
Il CORSO è dedicato alla corretta organizzazione del flusso di lavoro di un progetto video: come preparare ed organizzare i contributi necessari, come gestire le fasi delle lavorazioni, come individuare il metodo più corretto da usare per ciascun progetto. Stabilire un solido e corretto flusso di lavoro è indispensabile a gestire in maniera più efficiente
IL CORSO affronterà i seguenti temi: il Contratto nazionale di Lavoro dei Lavoratori dello Spettacolo. Le aree specifiche per i lavoratori dell’audiovisivo. Le tipologie di lavoratori e le loro categorie. Autonomi e Subordinati. La forma del Contratto di Lavoro. I Contratti per i talents. Chi sono? Cosa cambia? Le normative di riferimento per “l’opera d’ingegno”.
LE NUOVE FORME DEL CINEMA D’IMPRESA PRODUCT AND BRAND PLACEMENT, BRAND ENTERTAINMENT E BRANDED CONTENT, STORYTELLING, CROSS MEDIA E TRANS MEDIA, TRANS MEDIA STORYTELLING 26 e 27 GIUGNO, 3, 4, 10 LUGLIO 2020 dalle 17.00 alle 19.00 IL CORSO affronterà i seguenti temi: Il cinema d’impresa: definizioni e forme tradizionali. Elementi di marketing e comunicazione
IL CORSO affronta i seguenti temi relativi alla sicurezza sui set: dalla Legge 626 al Testo Unico 81/08: cosa cambia? Quale la ratio? – Definizioni (pericolo, rischio, danno, etc.) ed impianto del dispositivo legislativo – La catena delle responsabilità – Il D.V.R. – Regole per rischio basso e specifiche per il comparto (Corso per RISCHIO
PROGRAMMA DEL CORSO lettura della sceneggiatura. rapporto col regista. scelta del materiale per la ripresa del suono. scelta del microfonista. rapporto con la troupe. rapporto con gli attori. approccio alla registrazione. visione di scene di film ai quali ho lavorato. la personalità dei posti in cui si gira. seguire la post produzione (dal montaggio al
CSC Lab, la nuova offerta formativa della Scuola Nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione. Al termine del Laboratorio la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà un attestato
LABORATORIO INTENSIVO SERALE ON LINE SUL LAVORO DELL’AIUTO REGISTA, DELLA SEGRETARIA DI EDIZIONE E DELL’ASSISTENTE ALLA REGIA NEL CINEMA E NELLA PUBBLICITÀ IL CORSO affronta i seguenti temi: l’organizzazione delle riprese dell’aiuto regista, la supervisione del linguaggio e della continuità della segretaria di edizione, la gestione degli attori degli assistenti alla regia. Partendo dai compiti
La realtà produttiva delle aziende si sta spostando sempre più verso l’uso di contenuti multimediali e soprattutto video, come strumento di mercato e per l’accrescimento del proprio brand. Che l’azienda sia di piccole, medie o grandi dimensioni, la necessità di padroneggiare i social network e le produzioni video, è ormai comune a tutte. È nato
Il Centro superiore di arte e disegno Barreira A+D si trova in quella che era un’antica fabbrica di spazzole sulla Gran Via Fernando el Católico, che, solo per la sua singolarità, è di per sé una fonte di ispirazione e creatività. Il campus ha una superficie totale di 3000 mq distribuiti tra aule tecniche provviste