Quando nel lontano 1902 Georges Méliès fece schiantare la sua navicella spaziale sulla luna, la cinematografia si rese conto che i confini tra il mondo reale e quello immaginifico nella rappresentazione si erano visibilmente assottigliati. Col passare del tempo le abilità di creazione degli effetti visivi (VFX), ovvero l’insieme delle tecniche attraverso le quali le
Nell’arco del triennio sono affrontati dettagliatamente tutti gli elementi che concorrono alla creazione del sonoro di un film: dialoghi, suoni ambientali, rumori, effetti e musica, quali tasselli informativi ed espressivi indispensabili nella narrazione cinematografica. Durante la prima annualità la didattica prevede per tutti il riconoscimento mentale e conoscitivo della tipicità del suono che accompagna un’immagine,
IL CORSO prevede un’analisi approfondita delle similitudini e delle differenze tra il cinema americano, il cinema italiano – sia d’autore, sia commerciale – e la produzione pubblicitaria. Il set, le organizzazioni produttive e le metodologie artistiche. Dallo spoglio all’ordine del giorno. Dal piano di lavorazione al momento della regia e delle riprese. Dall’ordine delle inquadrature
IL CORSO intende mostrare le molteplici vie grazie alle quali gli autori possono liberamente scegliere come raccontare alcune scene o interi film partendo dai due estremi della continuità e della discontinuità. Le «leggi» della continuità rappresentano un riferimento imprescindibile, una competenza da padroneggiare anche solo per decidere poi di trasgredirla. Una volta apprese tutte le
Il piano di studi del corso di scenografia ha l’obiettivo primario di formare giovani talenti negli specifici ambienti della progettazione e della realizzazione scenografica nel campo cinematografico e dell’audiovisivo, in tutte le sue forme e specificità. Il percorso formativo è mirato a dotare i futuri scenografi di tutte le competenze, umanistiche, tecniche, teoriche e applicative
La scrittura ha migliaia di anni di vita, ma nel cinema e nella serialità ha raggiunto una delle sue forme più compiute trovando una nuova, profonda densità narrativa. Tutti gli aspetti della scrittura cinematografica e seriale vengono affrontati durante il triennio del corso di Sceneggiatura attraverso una serie di insegnamenti, esercizi specifici e laboratori che
IDEARE E PRESENTARE UNA SERIE TV ORIGINALE SUL MERCATO INTERNAZIONALE IL CORSO Conoscere le strutture narrative e i formati internazionalmente riconosciuti che sono richiesti oggi nel mondo dell’audiovisivo internazionale, per presentare nel modo più efficace le proposte di Serie TV per le nuove piattaforme OTT (Netflix, Amazon, Google, Apple, Disney +, Timvision, ecc. ). Alla
Il corso Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli attori tutti gli strumenti necessari per affrontare le audizioni ed in particolare quelle che si svolgono on line. Durante la prima fase del corso verrà dettagliatamente spiegato come realizzate i self tape, un nuovo metodo di casting sempre più diffuso nell’ industria cinematografica
Il corso Introduzione dei vari profili delle figure fondamentali organizzative nel reparto di produzione all’interno di una troupe cinematografica. Analisi delle dinamiche che ne regolano il mestiere, nonché le metodologie e le strategie di pianificazione, partendo dallo sviluppo editoriale fino a quello economico e finanziario di un progetto, di finzione o documentaristico che sia. PROGRAMMA
“SCRIVERE DALL’INIZIO ALLA FINE – La figura del producer creativo nelle serie TV” a cura di Stefano Voltaggio (22 febbraio – 5 marzo 2021) IL CORSO Nel cinema le decisioni le prende il regista, nella serialità televisiva è molto raro che un unico/a regista abbia modo di dirigere tutti gli episodi. E’ dunque necessario che vi