Home > Reportage audiovisivo

Reportage audiovisivo

Bangladesh, Francesca Mannocchi

La sede Abruzzo del CSC nasce a L’Aquila nel 2011 grazie all’accordo stipulato con la Regione Abruzzo, la Provincia, il Comune e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. A partire dall’anno accademico 2023 – 2024 la sede dell’Aquila offre un corso completamente ridisegnato, con una nuova direzione artistica,

Documentario

A partire dai primi anni del nuovo millennio il documentario di creazione è il genere che più di ogni altro ha permesso ai cineasti delle nuove generazioni di sperimentare pratiche e modalità differenti senza aver paura di confrontarsi con le commistioni dei generi e l’ibridazione dei linguaggi e dei formati. La Sede Sicilia, nata nel

Regia

Il corso di Regia offre gli strumenti – critici e operativi – che consentono agli allievi registi di esprimere e sviluppare le proprie attitudini e di confrontarsi da protagonisti con una realtà professionale e sociale in continuo divenire, soggetta a profonde trasformazioni. Vengono prese in esame, dibattute e sperimentate quelle ricerche e metodologie di studio

Recitazione

Lucrezia Massari, Fotografia di Jacopo Cottarelli, Costume design Valentina Bertossi Livia Coppola Elena Guardiami

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, come inscritto nel suo nome, è un centro di Ricerca e Formazione in continuo aggiornamento. La figura dell’attore nel 21° secolo è, molto più di prima, multiforme e le richieste e sfide che gli si propongono hanno bisogno di una base solida di cuore e tecnica e di una grande

Pubblicità e cinema d’impresa

La Sede Lombardia del CSC, nata a Milano nel 2004 da un accordo tra il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia, ha come missione istituzionale quella di formare nuove professionalità nel campo della comunicazione cinematografica d’impresa, del documentario e della pubblicità. Nel 2010 la sede è stata inaugurata in viale Fulvio Testi a Milano,

Produzione

Il corso di Produzione offre agli allievi gli strumenti necessari per esprimere e sviluppare le proprie attitudini, per confrontarsi con la realtà professionale e accedere così ai settori della produzione, ovvero a ruoli di produttore, produttore esecutivo e organizzatore generale. Il programma del corso si sviluppa in tre fasi formative distinte, intercalate da esperienze di

Montaggio

Il corso di Montaggio si prefigge l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nel campo della postproduzione audiovisiva. Durante la prima annualità gli allievi approfondiscono la conoscenza dei mezzi tecnici e sviluppano un progetto all’interno delle piattaforme di montaggio. Partecipano a lezioni riguardanti sia il lavoro e il ruolo del montatore sia il lavoro

Fotografia

Obiettivo del corso di Fotografia è la formazione della figura professionale dell’autore della fotografia. Per tutto il triennio sono attivi moduli d’insegnamento relativi alla storia del cinema e all’analisi dell’opera filmica, alla storia dell’arte e all’approfondimento tecnico e artistico dello scatto fotografico, analogico e digitale. Durante la prima annualità il corso è dedicato alla conoscenza

Costume

Il corso di Design del Costume si basa su tre fasi fondamentali: progettazione del costume, laboratori di taglio e seminari di trucco e acconciatura. Durante il primo anno, agli studenti viene chiesto di concentrarsi sulla progettazione del costume. Si studia un determinato periodo storico attraverso lezioni di Storia del costume e Documenti iconografici. Una volta

Conservazione e management del patrimonio audiovisivo

Il corso di Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo ha come oggetto di studio l’intera gamma di attività legate alla salvaguardia del cinema, sia nelle sue manifestazioni storiche (pellicola) sia in quelle più recenti (immagine digitale). Il corso triennale non è limitato agli aspetti tecnici del lavoro di Cineteca: la sua missione coinvolge infatti un