Il laboratorio focalizza l’attenzione su un elemento cardine della sceneggiatura: la creazione e lo sviluppo del personaggio, con il suo arco evolutivo di sviluppo e trasformazione; la creazione del tempo interno (descritto nell’Inner Script) e del tempo esterno (Outer Script); il conflitto portante che deve risolvere; il tema che incarna; la backstory in cui si
Dalla celebre rappresentazione de “Il Gabbiano” di Anton Cechov, nel 1898, con la regia di K.S. Stanislavskij, al film di Sidney Lumet del 1968, al film per la tv di Marco Bellocchio del 1977. Studio e analisi dei materiali, ed esercitazioni pratiche. Approfondimenti: Rivisitando la regia di Stanislavsky, contrapponendo ad essa le critiche di Cechov,
Il montaggio comincia prima di tutto nella nostra testa. Ognuno di noi, in qualsiasi forma di comunicazione, elabora un discorso in base alle scelte che opera nel magazzino della sua memoria e delle sue emozioni. Il corso, analizzando i diversi tipi di materiale che ognuno potrebbe trovarsi a montare a livello professionale, cerca di identificare
Il corso è incentrato sullo studio del testo avendo come obiettivo e punto di partenza non le parole, ma le azioni in esse contenute. Scopo del lavoro è imparare a costruire un ruolo da interpretare attraverso lo studio delle strutture drammatiche e dello sviluppo dei personaggi nell’intera opera acquisendo una metodologia capace di essere riutilizzata
Il corso metterà gli allievi in condizione di capire le regole base del filmmaker, un lavoro decisamente creativo ma molto impegnativo, una professione di oggi che può dare grandi soddisfazioni. Il corso consiste nella realizzazione teorica e pratica di un corto di 3 minuti, partendo dal soggetto per arrivare al prodotto finito, montato, colorato e
Un laboratorio unico. Attraverso la straordinaria esperienza del Maestro Giancarlo Giannini coadiuvato dai suoi migliori Docenti, gli allievi affronteranno diversi metodi di recitazione in un percorso coerente e strutturato, finalizzato alla ricerca del “proprio Metodo”. Il laboratorio pone al centro del percorso formativo la preparazione dell’attore, con particolare riguardo a coloro che intendano approfondire, aggiornare,
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un metodo di analisi del linguaggio cinematografico attraverso una carrellata di esempi tratti dalla cinematografia mondiale, che consenta loro di leggere i testi filmici dal punto di vista del “come” sono costruiti e dunque di poter ricevere degli strumenti utili anche ai fini del “fare” cinema. In
La sede Abruzzo del CSC nasce a L’Aquila nel 2011 grazie all’accordo stipulato con la Regione Abruzzo, la Provincia, il Comune e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. A partire dall’anno accademico 2023 – 2024 la sede dell’Aquila offre un corso completamente ridisegnato, con una nuova direzione artistica,
A partire dai primi anni del nuovo millennio il documentario di creazione è il genere che più di ogni altro ha permesso ai cineasti delle nuove generazioni di sperimentare pratiche e modalità differenti senza aver paura di confrontarsi con le commistioni dei generi e l’ibridazione dei linguaggi e dei formati. La Sede Sicilia, nata nel