IL CORSO è pensato per offrire l’opportunità di elaborare un soggetto cinematografico o seriale su temi contemporanei e di attualità. L’obiettivo è comprendere come il cinema possa raccontare la complessità del presente, ricollegandosi agli stilemi e alla tradizione del cinema di impegno civile italiano.
Ogni partecipante sceglierà in accordo col docente una storia legata alle cronache recenti o all’attualità, che costituirà il punto di partenza per lo sviluppo del soggetto.
Il laboratorio si articola in due momenti principali:
una parte teorica – introduttiva: una carrellata rapida ed essenziale delle principali regole e tecniche di sceneggiatura e, laddove occorra, comparazione o analisi di esempi pratici.
una parte pratica: a ciascun partecipante, verrà richiesta sin dal primo giorno l’elaborazione di un soggetto originale per cinema o serialità. Il punto d’avvio per lo sviluppo degli elaborati consisterà in una storia di stretta cronaca o attualità proposta dal docente. Il lavoro si focalizzerà infatti sulla creazione di contenuti afferenti al cinema di impegno civile. Sarà cura del docente seguire ciascun partecipante dal concepimento alla stesura di un primo soggetto.
ADRIANO CHIARELLI nato a Bruxelles ma italiano d’adozione, è uno sceneggiatore, produttore creativo e scrittore. Formatosi come assistente di Paolo Sorrentino e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, le produzioni da lui firmate ottengono diversi riconoscimenti. Tra questi, “Cuori Puri”, in concorso a Cannes nella sezione “Un certain regard”; “Una Femmina”, selezionato al Festival di Berlino 2022 – Sezione Panorama, candidato al David di Donatello 2022 come miglior esordio e per la migliore sceneggiatura non originale; “Familia”, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 nella sezione “Orizzonti”. È anche autore di libri d’inchieste e documentari. Tra questi, “Malapolizia”, la prima inchiesta mai scritta sulla violenza poliziesca in Italia; “I ribelli della montagna”, una storia ragionata del Movimento NoTav; “Capitan Selfie”, un breve pamphlet sulle incoerenze e bugie di Matteo Salvini; “Happy Goodyear”, un documentario sugli operai della fabbrica di pneumatici Goodyear; “Nei secoli fedele – il caso di Giuseppe Uva”, sulla controversa storia di Giuseppe Uva e Alberto Biggiogero.
SEDE Residenza Buonamici – Via Francesco Buonamici 8, Roma
DURATA da lunedì 10 marzo a venerdì 14 marzo 2025, dalle 10.00 alle 18.00 (con un’ora di pausa pranzo).
ISCRIZIONE indirizza un’e-mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it allegando il curriculum entro e non oltre il 28 febbraio.
DISPONIBILITÀ il laboratorio è a numero chiuso.
COSTO la frequenza al laboratorio prevede il versamento di un’unica quota di iscrizione pari a € 600,00.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.