Here’s the British English translation:
The Experimental Centre of Cinematography, as inscribed in its name, is a Research and Training centre in continuous development. The role of the actor in the 21st century is, more than ever before, multifaceted, and the demands and challenges presented require both a solid foundation of heart and technique and great expressive freedom, especially when it comes to Cinema.
Over the years, we have developed a non-dogmatic training approach that allows our student actors to connect with and manage their expressiveness without sacrificing personal freedom, respecting their wonderful creative individuality. The approach is multifaceted and, whilst relying on great training traditions, remains open and continuously responsive to the demands of new languages.
The objective remains lofty: the care and nurturing of the actor’s delicate talent.
The first year sees all subjects directed towards exploration and discovery. Physical training in voice, both spoken and sung, and body work in all its languages, prepare students for Acting training, developing listening skills, interaction, improvisation and text analysis.
The second year focuses on developing and consolidating physical training, and the complex approach to Acting, tackling everything from monologues to scenes, with texts and improvisations varying in period and style.
The third year is the year of verification and consolidation of one’s autonomy: most of the year comprises rehearsals and research, consisting of intensives led by visiting Masters or Directors that enable an active approach for the actor and strengthen their creative contribution.
Particular attention is given to preparation and guidance for entering the professional world, from audition preparation to meetings with casting directors working in different audiovisual sectors, to Masterclasses with authoritative figures from the world of Cinema and Culture.
Film exercises with cameras are integrated into all teachings, which are implicitly designed to strengthen freedom and specific management of Cinema, never sacrificing the cultivation of expressive freedom that is neither formal nor merely aesthetic.
But the true distinctiveness of the Experimental Centre is the presence of all other courses. Interdisciplinarity, collaboration and exchange between different sectors occurs constantly throughout the three years. Beginning with common theoretical lessons, practical exercises follow from the first year onwards, involving acting students with students from Directing and Screenwriting courses, those from Costume or Photography and VFX, in a continuous educational exchange of increasing complexity, working on photographic shoots, productions, short and medium-length films. Students are thus guided to understand and recognise different competencies that grow together, not just within their own classes, but in the common ground of this magnificent group art that is Cinema, often forming artistic teams that will go on to invent the cinema of tomorrow.
Among the lecturers in recent years: Gianni Amelio, Furio Andreotti, Roberto Antonelli, Francesca Archibugi, Valeria Benedetti Michelangeli, Mirella Bordoni, Gianfranco Cabiddu, Ciro and Diego Caravano, Costanza Castracane, Marcello Cotugno, Rossella Della Valle, Massimiliano Dezi, Claudio Giovannesi Mario Grossi, Lenore Lohman, Jinjui Long Daniele Luchetti, Vito Mancusi, Piero Messina, Alessandra Panelli, Silvia Perelli, Eljana Popova, Eros Puglielli, Roberto Romei, David Warren, He Yan. Interdisciplinary lecturers: Sergio Bassetti, Flavio De Bernardinis, Renato Muro, Gianfranco Pannone, Roberto Perpignani, Tommaso Strinati, Gino Ventriglia.
Alba Rohrwacher
Artistic director
Alba Rohrwacher was born in Florence. In 2004, she graduated from the Centro Sperimentale di Cinematografia and, since her debut in Carlo Mazzacurati’s L’amore ritrovato, has worked with some of the most important directors of Italian cinema, from Marco Bellocchio (Sorelle mai, Dormant Beauty) to Daniele Luchetti (Mio fratello è figlio unico, The Ties), from Pupi Avati (Giovanna’s Father, David di Donatello award for best actress) to Giorgio Diritti (The Man Who Will Come), from Silvio Soldini (Days and Clouds, David di Donatello award for best supporting actress) to Luca Guadagnino (I Am Love) as well as Saverio Costanzo (The Solitude of Prime Numbers and Hungry Hearts, Venice Coppa Volpi for best actress), Alice Rohrwacher (The Wonders and Happy as Lazzaro), Laura Bispuri (Sworn Virgin, Daughter of Mine, The Peacock’s Paradise), Nanni Moretti (Three Floors), Paolo Genovese (Perfect Strangers), Emma Dante (A Street in Palermo), Gianni Zanasi (Lucia’s Grace), and Ginevra Elkann (Magari/If Only). She also boasts several ‘forays’ into international cinema and was directed by the likes of Doris Dörrie (Bliss), Nicolas Saada (Taj Mahal), Arnaud Desplechin (Ismael’s Ghosts), Jonathan Nossiter (Last Words), Chloé Mazlo (Skies of Lebanon), and Maggie Gyllenhaal (The Lost Daughter). In television, Rohrwacher participated in the series The Miracle, directed by Niccolò Ammaniti, and is the narrator in My Brilliant Friend. She has recently joined Mark Cousins’ project Marcia su Roma and will soon be back in movie theatres as the lead in Jasmine Trinca’s debut behind the camera, Marcel!, and in Roberta Torre’s new film Mi fanno male i capelli.
Teachers
Gianni Amelio
Regista e sceneggiatore. Esordisce come regista negli anni 70 con alcuni film per la te...
Leggi di più
Regista e sceneggiatore. Esordisce come regista negli anni 70 con alcuni film per la televisione. Al cinema debutta con “Colpire al cuore” (1982), che segna la sua prima partecipazione in concorso alla Mostra di Venezia. Nei film successivi “I ragazzi di via Panisperna” (1988), “Porte aperte” (1990), “Il ladro di bambini” (1992) affronta dolorose tematiche sociali. Con quest’ultimo ottiene numerosi riconoscimenti: il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes, l’European Film Award come miglior film, 2 Nastri d’argento, 5 David di Donatello e 5 Ciak d’oro. Nel 1994 dirige “Lamerica”, interamente ambientato nell’Albania post-comunista per cui vince il premio Osella d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, il Premio Pasinetti come miglior film, 2 Nastri d’argento, 3 David di Donatello e 3 Ciak d’oro.
Con il successivo “Così ridevano” (1998) vince il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2004 dirige “Le chiavi di casa”, storia del rapporto tra un giovane padre e un figlio disabile, che viene selezionato come candidato italiano agli Oscar per il miglior film straniero e per cui ottiene il Nastro d’argento per la miglior regia.
Nel 2006 realizza “La stella che non c’è”, ispirato al romanzo di Ermanno Rea La dismissione, presentato in concorso nello stesso anno alla Mostra del Cinema di Venezia. I suoi lavori successivi sono Il primo uomo (2011), L’intrepido (2013), i documentari Felice chi è diverso (2014), Registro di classe – Libro primo 1900-1960 (2015), Registro di classe: Libro secondo, 1968-2000 (2015) e poi ancora La tenerezza (2016), i cortometraggi Casa d’altri (2017) e Passatempo (2019).
Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo: “Politeama”.
Nel 2020 con il film Hammamet racconta gli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi.
Sergio Bassetti
(1952) ha da sempre circoscritto la propria area di indagine, scrittura e insegnamento al cinema e s...
Leggi di più
(1952) ha da sempre circoscritto la propria area di indagine, scrittura e insegnamento al cinema e soprattutto ai rapporti tra immagine riprodotta e sonoro, sia esso musicale o non musicale. Autore di testi e programmista-regista per RadioTre (1984-95) e per la RTSI (1995-96), autore di due libri (Sapore di sala: cinema e cantautori [La Casa Usher, 1990]; La musica secondo Kubrick [Lindau, 2002]) nonché di numerosi saggi e articoli, per un decennio ha insegnato “Filmologia” al D.A.S. della Sapienza di Roma (2002-2012) e, più brevemente, “Musica per Cinema” all’Università di Perugia (2003-2010). Dal 2003 si occupa di ascolto analitico del film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Renzo Musumeci Greco
He is a well known Arms Master. Son of Enzo Musumeci (1911-1994), who invented this profession in It...
Leggi di più
He is a well known Arms Master. Son of Enzo Musumeci (1911-1994), who invented this profession in Italy in the 1930s, Renzo dedicated himself to the didactic and competitive growth of the Musumeci Greco Academy of Arms, with its historic headquarters in the heart of Rome, in the Pantheon. Alongside teaching this discipline he has always been his commitment as a swordmaster in the world of entertainment, working behind the scenes, but also participating personally as an actor-duelist: in particular his interpretations in Io, Don Giovanni by Carlos Saura and in Caravaggio, both with cinematographer Vittorio Storaro, Cartesio, by Roberto Rossellini, L’innocente by Luchino Visconti, and Il deserto dei Tartari by Valerio Zurlini.
Since his working debut, which took place in 1968 with the dramatized La freccia nera by Anton Giulio Majano, he has participated in over 200 shows of all kinds: cinema, opera, theater, TV series, advertising, historical reconstructions, etc. ‘high professionalism and creativity in setting up duels, while always operating in compliance with the rules of the art of fencing and in complete safety. Among his most recent works, two episodes of Alberto Angela’s Ulisse – Il piacere della scoperta(2018-2020), House of Gucci by Ridley Scott (2021) and the TV series Lux Vide Blanca (2021). Over the years he has collaborated with stars such as Tony e Ridley Scott, Max Von Sydow, Placido Domingo, Roberto Bolle, Massimo Ranieri, Mario Martone, Alessio Boni, Monica Bellucci, Jonas Kaufmann, Hugo de Ana, Giancarlo Giannini, Kim Rossi Stuart, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Massimo Popolizio, Lino Guanciale and many others.
Mirella Bordoni
Mirella Bordoni attrice diplomata all'Accademia -Silvio d'Amico- è stata allieva di Orazio Costa ...
Leggi di più
Mirella Bordoni attrice diplomata all’Accademia -Silvio d’Amico- è stata allieva di Orazio Costa e poi sua collaboratrice per quasi vent’anni. Come attrice e come regista ha al suo attivo più di cinquanta spettacoli. Dal 1991 è docente di recitazione al Centro Sperimentale. Ha illustrato il suo metodo di lavoro al csc nel libro – Alle radici dell’espressività- e nei convegni sulla formazione dell’attore: -International Forum on Actor Training and Education alla Shangai Theatre Academy (2017)- Al -Meeting of european theatre Academies- al teatro della Pergola di Firenze (2022) All’Università la Sapienza di Roma: Formare l’attore. L’eredità di Orazio Costa tra cinema e teatro (2021 visibile sul sito Sapienza crea).
Gianfranco Cabiddu
Regista e sceneggiatore è nato a Cagliari e vive a Roma. Etnomusicologo con studi di musica classic...
Leggi di più
Regista e sceneggiatore è nato a Cagliari e vive a Roma. Etnomusicologo con studi di musica classica e Jazz. In teatro ha collaborato con Vittorio Gassman, Carmelo Bene, Dario Fo, Jerzy Grotowski, Peter Brook, è assistente di Eduardo De Filippo con cui realizza la registrazione audio de La tempesta di Shakespeare. Nel cinema lavora come ingeniere del suono in oltre 30 film con registi quali Comencini, Monicelli, Tornatore, Ponzi, Villaggio, ecc. Come regista e sceneggiatore firma Disamistade (1989) Sonos ’e Memoria (1995) evento speciale alla 52° Mostra del Cinema di Venezia, Il figlio di Bakunin (1997); Passaggi di tempo (2005) Disegno di Sangue (2006) della serie TV CRIMINI. Tra i documentari, Cagliari (1990) S’Ardia (1994), Scritto sulla Pietra (1998), Efis, martiri gloriosu (1999) Jazz Time in Berchidda (1999) In faccia al Vento (2000), Montevecchio (2004) Passaparola (2006) L’Innesto, Padre e Figlio (2013) Faber in Sardegna (2014) su Fabrizio De Andrè. Ancora film per il cinema, La stoffa dei sogni(2016), ispirato a La tempesta di William Shakespeare, scritto con Ugo Chiti, con Sergio Rubini, Ennio Fantastichini, Renato Carpentieri, Luca De Filippo (Globo d’Oro, David di Donatello), Il Flauto Magico a Piazza Vittorio (2018) film musicale ispirato a Mozart, co-regia con Mario Tronco con Fabrizio Bentivoglio, Petra Magoni e l’Orchestra di Piazza Vittorio. Nel 2018 esordisce nell’Opera Lirica curando la regia di Sancta Susanna di Hindemith e Cavalleria rusticana di Mascagni per il Teatro Lirico di Cagliari. E’ direttore artistico del Festival Creuza de Mà – Musica per cinema e ispiratore dei 4 festival sardi Le isole del Cinema (Tavolara; Asinara; S.Pietro-Carloforte; La Maddalena). E’ ispiratore e curatore di CAMPUS Musica e Suono per cinema progetto di alta formazione sulla Composizione Musicale e Suono per il cinema.
Ciro Caravano
Fondatore e voce storica dei “Neri per Caso”, (Musicista, Arrangiatore, Cantante, Produttore, Di...
Leggi di più
Fondatore e voce storica dei “Neri per Caso”, (Musicista, Arrangiatore, Cantante, Produttore, Direttore, Docente di Musica D’Insieme) ha collaborato a lungo con il Maestro Claudio Mattone, il Maestro Peppe Vessicchio, ed ha avuto modo di collaborare con i Maestri Gianni Ferrio e Gianfranco Lombardi, nel 1995 ha fondato il gruppo vocale Neri per Caso, curandone ancora oggi produzione, arrangiamenti e direzione. Ha diretto il Coro dell’Università di Salerno dal 2007 al 2014, per poi fondare il Coro Pop di Salerno, che dirige attualmente, curandone gli arrangiamenti e a partecipato alla produzione discografica di Mario Biondi dal 2012 al 2014. Ha diretto e arrangiato molte produzioni discografiche e colonne sonore di prestigio ed ha una ricca carriera concertistica ricevendo innumerevoli riconoscimenti internazionali. Dal 2010 è docente di Canto presso la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia
Diego Caravano
è autore ed interprete di “Onda”.
Diplomato in canto lirico e pianoforte è docente di canto a...
Leggi di più
è autore ed interprete di “Onda”.
Diplomato in canto lirico e pianoforte è docente di canto al Conservatorio G.Martucci ed al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ha avuto la fortuna di incontrare il riconoscimento del pubblico, in qualità di cantante e produttore, testimoniato da sei dischi di platino e due d’oro, dal Telegatto e dalla vittoria al Festival di Sanremo, ed il privilegio di duettare con artisti straordinari, fra i quali Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Randy Crawford e Samuele Bersani.
È stato fondatore e voce solista (dal 1990 al 2013) del sestetto Neri per caso, e ne ha curato gli arrangiamenti e la direzione.