La fotografia cinematografica si esprime attraverso le atmosfere fotografiche. Le ambientazioni di un film sono definite dalle luci e le ombre, dai colori, dal punto di vista, dallo stile attraverso il quale si raccontano. Il Lab percorre le fasi che affronta un autore della fotografia, dallo sviluppo creativo a quello tecnico, attraverso la realizzazione di
Il corso è rivolto ad attori/attrici e registi che vogliano approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico. Utilizzando una selezione di scene proposte dagli attori stessi, il Maestro Daniele Luchetti lavorerà con gli attori e i registi, suggerendo diverse soluzioni interpretative al fine di raggiungere una performance originale, coerente con il personaggio e che
Il corso affronta il tema del Color Grading partendo dalla teoria del colore fino ad arrivare alle tecniche avanzate utilizzate dai colorist e dai direttori della fotografia nel flusso di lavoro cinema e video. Organizzato come un laboratorio intensivo di cinque giorni full-immersion con esercitazioni al computer, partecipando a CSC LAB Color Grading potrete imparare
Il corso nasce allo scopo di consolidare quegli elementi interpretativi che aiutino l’attore a strutturare velocemente il personaggio in occasione dei casting. Le attività proposte mirano alla neutralizzazione di ogni artificiosità allo scopo di accelerare il processo di interiorizzazione innescato dalla memoria emotiva. È prevista la realizzazione di un self tape (un monologo breve a
Il corso prevede l’apprendimento delle regole base del linguaggio cinematografico attraverso lo studio di alcune sequenze di film appositamente selezionate dal docente. Il lavoro, organizzato in una serie di esercizi pratici, affronterà le problematiche connesse alla messa in scena e alla ripresa cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al “decoupage cinematografico” e alla sintesi visiva del
Il lavoro dell’autore della fotografia: la luce come espressione. Dalla sceneggiatura alla sala di proiezione. Analisi di questo percorso con esercitazioni, proiezioni, illuminazione di un set cinematografico, riprese con camera digitale Alexa o Blackmagic Mini URSA 4.6 e finalizzazione del filmato. Sede: Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1520 – Roma. Durata: il corso è
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento della “VERITÀ” davanti alla macchina da presa. Il training collettivo e le esercitazioni individuali consentiranno a ciascun attore di acquisire gli strumenti fisici e vocali per avere una recitazione intima e credibile adeguata al linguaggio cinematografico. Gli allievi, prima dell’inizio del corso, dovranno studiare dialoghi, proposti dall’ insegnante,
Il laboratorio focalizza l’attenzione su un elemento cardine della sceneggiatura: la creazione e lo sviluppo del personaggio, con il suo arco evolutivo di sviluppo e trasformazione; la creazione del tempo interno (descritto nell’Inner Script) e del tempo esterno (Outer Script); il conflitto portante che deve risolvere; il tema che incarna; la backstory in cui si
Dalla celebre rappresentazione de “Il Gabbiano” di Anton Cechov, nel 1898, con la regia di K.S. Stanislavskij, al film di Sidney Lumet del 1968, al film per la tv di Marco Bellocchio del 1977. Studio e analisi dei materiali, ed esercitazioni pratiche. Approfondimenti: Rivisitando la regia di Stanislavsky, contrapponendo ad essa le critiche di Cechov,
Il montaggio comincia prima di tutto nella nostra testa. Ognuno di noi, in qualsiasi forma di comunicazione, elabora un discorso in base alle scelte che opera nel magazzino della sua memoria e delle sue emozioni. Il corso, analizzando i diversi tipi di materiale che ognuno potrebbe trovarsi a montare a livello professionale, cerca di identificare