Il corso, puramente pratico e sperimentale, intende mostrare quali sono i vari metodi applicabili alla regia cinematografica e spingere i partecipanti a trovare la strada migliore, partendo dalle basi di analisi della sceneggiatura fino alla copertura da consegnare al montatore, passando per la direzione degli attori. Durante i cinque giorni di corso, si svilupperanno delle
IL CORSO II ruolo del Direttore della Fotografia, percorsi conoscitivi della materia, visione di opere cinematografiche e analisi tecnico/artistiche. Conoscenza dei mezzi espressivi e guida al giusto uso degli stessi. L’ iter costruttivo dell’opera filmica dal punto di vista tecnico: dalle ricerche di uno stile appropriato al progetto, alla conoscenza delle storia dell’arte e della
Il laboratorio è rivolto ad attori che vogliono perfezionare la loro recitazione davanti alla telecamera e renderla naturale e adatta al cinema. I partecipanti re-interpreteranno scene tratte da film riprese con la telecamera. Le scene verranno riviste in video in modo tale da avere un immediato feedback per migliorare la recitazione e i movimenti, curando
Il CORSO: il corso approfondisce tre modalità diverse di comunicazione tra Avid Media Composer e DaVinci Resolve. Verranno presi in esame tre diversi tipi di progetti, spiegando tre modalità differenti di lavoro, quindi tre diversi workflow. Si approfondirà la modalità di dialogo con Protools o con un diverso software audio esportando le colonne separate. Il
Il CORSO si pone come introduzione alla teoria e la tecnica del montaggio nel cinema, nella pubblicità, nel documentario. Verranno presi in esame numerosi contributi video, approfondendo, per ciascuno di essi, il linguaggio, la tecnica e l’estetica delle immagini per capire quali siano stati i criteri che hanno accompagnato ogni scelta di montaggio, in relazione
Il CORSO è dedicato alla corretta organizzazione del flusso di lavoro di un progetto video: come preparare ed organizzare i contributi necessari, come gestire le fasi delle lavorazioni, come individuare il metodo più corretto da usare per ciascun progetto. Stabilire un solido e corretto flusso di lavoro è indispensabile a gestire in maniera più efficiente
IL CORSO affronterà i seguenti temi: il Contratto nazionale di Lavoro dei Lavoratori dello Spettacolo. Le aree specifiche per i lavoratori dell’audiovisivo. Le tipologie di lavoratori e le loro categorie. Autonomi e Subordinati. La forma del Contratto di Lavoro. I Contratti per i talents. Chi sono? Cosa cambia? Le normative di riferimento per “l’opera d’ingegno”.
LE NUOVE FORME DEL CINEMA D’IMPRESA PRODUCT AND BRAND PLACEMENT, BRAND ENTERTAINMENT E BRANDED CONTENT, STORYTELLING, CROSS MEDIA E TRANS MEDIA, TRANS MEDIA STORYTELLING 26 e 27 GIUGNO, 3, 4, 10 LUGLIO 2020 dalle 17.00 alle 19.00 IL CORSO affronterà i seguenti temi: Il cinema d’impresa: definizioni e forme tradizionali. Elementi di marketing e comunicazione
IL CORSO affronta i seguenti temi relativi alla sicurezza sui set: dalla Legge 626 al Testo Unico 81/08: cosa cambia? Quale la ratio? – Definizioni (pericolo, rischio, danno, etc.) ed impianto del dispositivo legislativo – La catena delle responsabilità – Il D.V.R. – Regole per rischio basso e specifiche per il comparto (Corso per RISCHIO
PROGRAMMA DEL CORSO lettura della sceneggiatura. rapporto col regista. scelta del materiale per la ripresa del suono. scelta del microfonista. rapporto con la troupe. rapporto con gli attori. approccio alla registrazione. visione di scene di film ai quali ho lavorato. la personalità dei posti in cui si gira. seguire la post produzione (dal montaggio al