La nuova offerta formativa della Scuola Nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione. Al termine del Laboratorio la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà un attestato di partecipazione.
È un laboratorio di scrittura. I partecipanti sono chiamati, nei primi due giorni, a ideare un concept originale di serie. Nei successivi tre giorni il lavoro si concentra sulla stesura del soggetto di serie (plot, profilo dei personaggi, articolazione di massima degli episodi). Il pomeriggio del terzo giono è dedicato ai pitch, alla condivisione e
PRESENTAZIONE SINTETICA DEL LABORATORIO. State lavorando su un soggetto per il cinema ma vi siete bloccati e non sapete più come andare avanti. Oppure l’avete scritto ma adesso non vi convince più. Cosa c’è che non va? E, soprattutto, perché? Scopriamolo assieme in questo laboratorio che farà dell’analisi del conflitto e delle forze antagoniste da
Il corso prevede una prima fase di lavoro, esercizi e improvvisazioni secondo il metodo Stanislavski. L’accento è posto sul legame tra coscienza, corpo, mente ed emozioni con l’aiuto anche della musica. Nella seconda fase si lavorerà su monologhi e dialoghi tratti da film anche con il supporto della macchina da presa. Sede: Centro Sperimentale di
La fotografia cinematografica si esprime attraverso le atmosfere fotografiche. Le ambientazioni di un film sono definite dalle luci e le ombre, dai colori, dal punto di vista, dallo stile attraverso il quale si raccontano. Il Lab percorre le fasi che affronta un autore della fotografia, dallo sviluppo creativo a quello tecnico, attraverso la realizzazione di
Il corso è rivolto ad attori/attrici e registi che vogliano approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico. Utilizzando una selezione di scene proposte dagli attori stessi, il Maestro Daniele Luchetti lavorerà con gli attori e i registi, suggerendo diverse soluzioni interpretative al fine di raggiungere una performance originale, coerente con il personaggio e che
Il corso affronta il tema del Color Grading partendo dalla teoria del colore fino ad arrivare alle tecniche avanzate utilizzate dai colorist e dai direttori della fotografia nel flusso di lavoro cinema e video. Organizzato come un laboratorio intensivo di cinque giorni full-immersion con esercitazioni al computer, partecipando a CSC LAB Color Grading potrete imparare
Il corso nasce allo scopo di consolidare quegli elementi interpretativi che aiutino l’attore a strutturare velocemente il personaggio in occasione dei casting. Le attività proposte mirano alla neutralizzazione di ogni artificiosità allo scopo di accelerare il processo di interiorizzazione innescato dalla memoria emotiva. È prevista la realizzazione di un self tape (un monologo breve a
Il corso prevede l’apprendimento delle regole base del linguaggio cinematografico attraverso lo studio di alcune sequenze di film appositamente selezionate dal docente. Il lavoro, organizzato in una serie di esercizi pratici, affronterà le problematiche connesse alla messa in scena e alla ripresa cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al “decoupage cinematografico” e alla sintesi visiva del
Il lavoro dell’autore della fotografia: la luce come espressione. Dalla sceneggiatura alla sala di proiezione. Analisi di questo percorso con esercitazioni, proiezioni, illuminazione di un set cinematografico, riprese con camera digitale Alexa o Blackmagic Mini URSA 4.6 e finalizzazione del filmato. Sede: Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1520 – Roma. Durata: il corso è