IL CORSO Introduzione dei vari profili delle figure fondamentali organizzative nel reparto di produzione all’interno di una troupe cinematografica. Analisi delle dinamiche che ne regolano il mestiere, nonché le metodologie e le strategie di pianificazione, partendo dallo sviluppo editoriale fino a quello economico e finanziario di un progetto, di finzione o documentaristico che sia. ELIO
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando si
IL CORSO si propone di preparare gli allievi e le allieve ad uno degli aspetti fondamentali della propria carriera: il momento dei provini. L’obiettivo finale è quello di fornire agli allievi la preparazione necessaria per affrontare qualsiasi testo per un provino teatrale o cinematografico, attraverso esercizi e la preparazione di un monologo. Ma ancor più
IL CORSO sarà un’esplorazione pratica della tecnica di recitazione per il cinema. Cosa deve fare un attore per prepararsi a “girare” una scena per un film o per una serie televisiva? Quali sono le differenze tra la recitazione per il cinema e quella per il teatro? Cosa deve fare un attore per trovare “la verità”
IDEATION & WRITING XR STORYTELLING Sede Veneto – Isola di S. Servolo A cura di Roberto Malfagia 9 – 12 Dicembre 2024 Il corso intensivo si concentra sull’evoluzione delle tecniche narrative tradizionali nel campo della Realtà Estesa (XR), introducendo concetti come user experience e interaction design per la realizzazione di opere audiovisive immersive e
IDEATION & WRITING NON LINEAR STORYTELLING FOR SOCIAL IMPACT PROJECTS Sede Veneto – Isola di S. Servolo A cura di Sandra Gaudenzi e Ludovica Fales 5-8 dicembre 2024 Il corso intensivo sviluppa l’ideazione e la scrittura di progetti immersivi e interattivi introducendo i concetti di “spazio” e “agency” come elementi chiave della narrazione. In
VESTIRE IL CINEMA Il costume design come narrazione del personaggio Laboratorio intensivo di Costume a cura di Andrea Sorrentino (2-6 dicembre 2024) IL CORSO affronteremo un affascinante viaggio alla scoperta del mondo del Costume Design attraverso un approccio dinamico, sia per apprendere come creare tecnicamente i look dei personaggi, sia per comprendere come il costume
IL CORSO prevede l’approfondimento delle regole base del linguaggio cinematografico, analizzando alcune sequenze di film scelte dal docente: successivamente si lavorerà sulla realizzazione di piccoli cortometraggi scritti dai partecipanti divisi in gruppi, affrontando le problematiche connesse alla messa in scena e alla ripresa cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al “decoupage cinematografico” e alla sintesi visiva
La Masterclass con l’attore Giacomo Giorgio si svolgerà in due giornate così articolate: GIORNO 1 – Presentazione davanti al pubblico, motivazione per quale si vuole intraprendere la carriera d’attore e sblocco voce e corpo, con conseguente confronto tra i partecipanti. -La Battuta e il Corpo come un’unica azione armonica. Non è importante la parola ma il
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando