20/10/2019

Il montaggio comincia prima di tutto nella nostra testa.
Ognuno di noi, in qualsiasi forma di comunicazione, elabora un discorso in base alle scelte che opera nel magazzino della sua memoria e delle sue emozioni. Il corso, analizzando i diversi tipi di materiale che ognuno potrebbe trovarsi a montare a livello professionale, cerca di identificare le tecniche e i sentimenti necessari per raccontare con le immagini. Dalla analisi di una pagina di sceneggiatura alla sua interpretazione nel film; dal montaggio pubblicitario a quello cinematografico senza perdere di vista il valore dello storytelling; dalla pura conoscenza del software al suo utilizzo creativo nei vari generi; dall’organizzazione del materiale in un progetto fino alle lavorazioni per la post produzione. Per arrivare, alla fine, a scoprire il valore di un taglio di montaggio.
Sede: Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1520 – Roma.
Durata: il corso è strutturato in un ciclo di cinque lezioni che si terranno dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Iscrizione: indirizza un’e-mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it allegando curriculum entro e non oltre il 3 novembre 2019.
Disponibilità: il laboratorio è a numero chiuso.
Costo: la frequenza al laboratorio prevede il versamento di un’unica quota di iscrizione pari a € 400,00.
Alloggio: presso la residenza del Centro Sperimentale, camera singola con bagno, previa disponibilità, € 25 a notte a persona, per prenotare scrivere a residenza@fondazionecsc.it

Leggi di più