Home > Eugenia Gaglianone

Eugenia Gaglianone

Eugenia Gaglianone

A scholar of Russian language and literature, in addition to her research and translation work, she specialises in Russian and Soviet cinema. A correspondent for the magazine Panoramiche, she works as a consultant and curator for international film retrospectives and festivals, and collaborates with the Muzej Kino in Moscow.

Bruno Surace

Bruno Surace

Ph.D. in Semiotics and Media. Researcher in Film, Photography and Television at the University of Turin. His work focuses on film, media studies, and semiotics. He has published essays in peer-reviewed journals and contributed chapters to both Italian and international books. He has presented papers at conferences and seminars in Italy, across Europe, in China

Paolo Armao

Paolo Armao

Sound designer and audio director at 34BigThings, a video game company based in Turin. With a particular focus on experimental audio recording techniques, sound effects production, and storytelling methods, his work spans video games, feature films, and animation. He studied at the University of Turin and the Virtual Reality and Multi Media Park School, as

Giulia Landi

Giulia Landi

Born in Pistoia, she graduated in Animation from the Centro Sperimentale di Cinematografia in Turin. She has worked as an animator on numerous TV series and feature films in Italy and abroad, including Pinocchio (Enzo d’Alò), The Congress (Ari Folman), The Red Turtle (Michael Dudok de Wit), Funan (Denis Do), Buñuel in the Labyrinth of

Tommaso Renzoni

Tommaso Renzoni

È nato a Roma nel 1988. È sceneggiatore per il cinema e la televisione. Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e nel 2015 ha vinto il Premio Solinas Experimenta. Inizia lavorando in post produzione realizzando visual effects e 3d per poi iniziare una lunga collaborazione editoriale e produttiva con Palomar, che lo

Marcello Olivieri

Marcello Olivieri

Marcello Olivieri scrive per cinema (Hermano, Falchi, Veleno, Io, Leonardo) e televisione (Liberi di giocare, Doc West, Il Commissario Nardone, Giustizia per tutti, Impero). Ha vinto tre volte il Premio Solinas e ottenuto altri riconoscimenti nazionali e internazionali per i suoi lavori. Da quindici anni tiene corsi di scrittura visiva e con Nicola Ravera Rafele

Guido Iuculano

Guido Iaculano

Guido Iuculano è nato a Napoli nel 1977 e vive a Roma dal 1990. Dopo il diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha scritto sia per il cinema (Una vita tranquilla, Alaska, La terra dei figli) sia per la televisione (Romulus, La legge di Lidia Poët). Ha vinto un Nastro d’argento –

Marco Borromei

Marco Borromei

Marco Borromei è uno sceneggiatore cinematografico e televisivo. Si diploma nel 2015 al Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). I suoi primi lavori sono Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire (Festival di Venezia 2018) e Piccolo corpo di Laura Samani (Festival di Cannes 2021) – David di Donatello per il miglior esordio alla regia e

Tiziana Triana

Tiziana Triana

Tiziana Triana è direttrice editoriale di Fandango Libri, editor di saggistica e non fiction narrativa. Ha scritto Luna nera. Le città perdute (Sonzogno 2019) e Luna nera. Il libro dei regni (Sonzogno 2024), i primi due volumi di una trilogia fantasy ambientata nel Seicento italiano. Il primo volume ha ispirato la serie Netflix Luna nera. Ha collaborato

Flaminia Gressi

Flaminia Gressi

Flaminia Gressi nasce a Roma il 19 aprile 1989. Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Scienze Politiche, si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il suo film Dove sono le lucciole vince il premio Solinas per miglior soggetto e miglior sceneggiatura, da questo è tratta la serie Circeo prodotta