Ha girato il mondo realizzando documentari, cortometraggi e pubblicità. Ha lavorato per le maggiori reti televisive italiane, europee ed americane (RAI, Fininvest, Antenne Deux, BBC, ITV, CBS, CNN, ABC etc.). I suoi documentari sono stati in concorso ai festival di Venezia, Berlino, Rio, New York, Chicago, Toronto, Mumbai, Firenze, San Francisco, Londra, Montreal, Hong Kong,
È autrice radiofonica, formatrice al Centro Sperimentale di Cinematografia e curatrice del programma “Tre Soldi”, lo spazio di Radio 3 dedicato al radio documentario.
Tecnico del suono specializzato in presa diretta cine-tv (Fonico e microfonista) Nato a Milano nel 1982, inizia alle scuole superiori ad appassionarsi al suono ed alla fonia sia da musicista (basso elettrico) che in veste di tecnico di incisione musicale per gruppi emergenti. Nel 2005 si diploma in Tecnica del Suono al “Centro Sperimentale di
All’inizio della sua carriera cinematografica ha lavorato come assistente alla regia nel film Il tempo dei gitani di Emir Kusturica. I suoi esordi nella sceneggiatura sono legati alla collaborazione con autori come Rodolfo Sonego e Nicola Badalucco. La maggior parte dei film che ha scritto hanno partecipato a festival internazionali e hanno ricevuto riconoscimenti per
disegnatore, animatore e regista d’animazione free lance. Si occupa di cinema d’animazione dal 1995 ricoprendo ruoli chiave in questo settore: da animatore tradizionale a supervisore, fino alla regia. Ha realizzato spot pubblicitari, cortometraggi, serie televisive e lungometraggi sia in tecnica tradizionale che in CGI.
3d artist, lighter e compositor – ha collaborato con Lumiq Studios, Protocube, Animoka (serie TV “Calimero”, la serie RAI “Non uccidere”), Frame Communication, Illogic con cui partecipa a progetti di realtà aumentata e presentazioni per clienti come General Electrics, Hitachi Rail e Tenaris.
Free Lance 3D Artist, generalist e Graphics Designer. Supervisore CGI con esperienza in produzioni pubblicitarie e di entertainment. Docente di Maya e Nuke.
Si è formato nel disegno del nudo, tecniche pittoriche e incisione sotto la guida di rinomati maestri torinesi e presso il Central Saint Martins College of Art and Design di Londra e la Kunsthojskolen di Holbaek in Danimarca. Ha lavorato per diversi anni nel cinema d’animazione e attualmente insegna nella scuola pubblica e presso il
Nato a Potenza, è attore e regista. In teatro ha firmato la regia di: “Le muse orfane” di M. M. Bouchard, “Un posto luminoso chiamato giorno” di Tony Kushner“, “Il Calapranzi” di H. Pinter, “La conferenza di Yalta” di Oriza Hirata, “Frida”, spettacolo dedicato a Frida Khalo ed altri. E’ anche interprete di numerosi spettacoli tra cui:
Nasce a Roma il 17 Maggio del 1973. Già dalla fine degli anni 80 realizza una serie di lavori autoprodotti che culminano con il lungometraggio “DORME” (1993) che sette anni dopo sarà trasferito su pellicola e distribuito nelle sale cinematografiche dalla Lucky Red e dalla Indigo film. Tra il 94 e il 97 studia regia