Inizia nel cinema nel 1973 come assistente alla regia e scenografo per Alain Tanner, Claude Goretta e altri. Nel 1978 ha realizzato con Gérard Mortillat il lungo documentario ‘La voix de son maitre’, ma bisogna aspettare gli anni Novanta perché il lavoro di Philibert venga notato e apprezzato dalla critica. Nel 1989 ha girato ‘La ville Louvre’, mentre ‘Nel paese dei
Nata a Brindisi il 6 Aprile del 1978. Si è diplomata con il massimo dei voti in Regia presso la Zelig International School of documentary film. I suoi lavori durante gli anni scolastici ,“Pater Noster”, “Mio Sovversivo Amore” e “My Marlboro City” vengono selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali. Nel 2013 il documentario Dal
Si laurea con lode all’Università di Harvard e frequenta un dottorato di ricerca in Arte e Design presso la University of the Arts di Londra. Nel 1997 realizza ‘The Entire History of the Louisiana Purchase’, un mediometraggio di 50 minuti con il quale vince un Gold Hugo al Chicago International Film Festival del 1998. Dal 2004
Allievo di Emilio Garroni, è professore ordinario di Estetica alla Sapienza Università di Roma, è stato Directeur d’Études Associé presso all’EHESS di Parigi e ha insegnato Estetica al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. La sua ricerca si concentra oggi principalmente sui temi di filosofia della tecnica. Per Montani l’estetica non va considerata come filosofia dell’arte, ma come una teoria della sensibilità umana, che ha la
Classe 1976, debutta su Radiotre nel 2002 con il radiodocumentario Il tempo dei magliari, cui farà seguito il debutto alla regia con i corti Carta e Scampia. Dopo il documentario Il cantiere, vincitore dell’11esima edizione del festival Libero Bizzarri, La baracca e la docufiction girata in Costa d’Avorio Grand Bassan, partecipa alla 64esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2007 con Il passaggio della
Classe 1964, è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. Ha esordito con una raccolta di poesie, Ins Freie, edita da Suhrkamp nel 1989. Nel 1997 pubblica con Mondadori, Lezioni di tenebra, la sua prima opera di narrativa in italiano. Il libro, oggi disponibile in una nuova edizione per i tipi di
Nata in Francia ha proseguito i suoi studi in Matematica a Parigi, poi a Firenze, continuando a coltivare la sua passione per il cinema.Ha iniziato il suo percorso nel montaggio collaborando con grandi montatori e registi tra cui: Jacopo Quadri, Bernardo Bertolucci, GioGio Franchini, Paolo Sorrentino. E’ rimasta però sempre concentrata sui documentary independanti e
Nasce a Milano nel 1968 da genitori calabresi. Nel 1991 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Tra il 1994 e il 1997 frequenta la Civica Scuola del Cinema, per la quale produce alcune installazioni di videoarte e lavora come scenografo per film e videoclip. Gira anche alcuni cortometraggi: Tracce (1995), L’occhio
Regista, montatrice e produttrice. È l’unica italiana ad aver ricevuto il Premio Rolex per le Arti, grazie al quale ha lavorato con W. Murch. Ha diretto alcuni cortometraggi, tra cui L’umile Italia e Gli anni, quest’ultimo ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio Europeo 2018. Ha fondato Avventurosa collaborando, per dieci anni, alla realizzazione dei
Nato nel 1960. Ha pubblicato le raccolte di racconti, romanzi, ma soprattutto libri di reportage come “Le risorse umane” (Feltrinelli, 2006), Viaggi da Fermo (Laterza, 2009), “Il costo della vita” (Einaudi, 2103), “Andare, camminare, lavorare” (Feltrinelli, 2015), “Addio” (Chiarelettere, 2016), “La metà del cielo” (Mondadori, 2019). Scrive per ‘Il Manifesto’ e ‘La lettura’ del Corriere