Home > Storia del cinema italiano volume VIII 1949/1954

Storia del cinema italiano volume VIII 1949/1954

Storia del cinema italiano volume VIII 1949-1954
a cura di Luciano De Giusti

Indice

Introduzione
Disseminazione dell’esperienza neorealista, Luciano De Giusti

Il contesto sociale, politico e culturale
Crisi del neorealismo e normalizzazione sociale, Ernesto Brunetta
La contesa politica sul cinema, Mauro Morbidelli
La Cooperativa Spettatori Produttori Cinematografici, Bruno Torri
Censura a largo spettro, Franco Vigni
Il processo “s’agapò”, Renzo Renzi
I giudizi del CCC, Livio Fantina
La cronaca filmata, Augusto Sainati
Vita breve di «Documento Mensile», Luciano De Giusti
Il cinema e gli altri media, Paola Valentini
La nascita della televisione, Peppino Ortoleva
Il cinema fuori dallo schermo, Raffaele De Berti
Gli scrittori e il cinema, Giovanni Falaschi
«Il Cristo proibito», Antonio Costa

La produzione e la fruizione
La ripresa produttiva, Barbara Corsi
Il caso FERT, Alberto Airola e Emiliano Darchini
L’avventurosa produzione napoletana, Dario Minutolo
Ridere, piangere, cantare, Livio Fantina
Tanti punti di proiezione, Elena Mosconi
Cinema in provincia: l’esempio di Padova, Luciano Morbiato
I circoli del cinema, Virgilio Tosi
La strategia di padre Morlion, Virgilio Fantuzzi

Generi e forme di rappresentazione
Viraggi del neorealismo: rosa e altri colori, Alberto Farassino
Ferrania, prove tecniche di colore, Luca Giuliani
Distanze di sicurezza: modello americano e cinema italiano, Guido Fink
Il fascista, il comunista e un film misconosciuto: Losey a Tirrenia, Lorenzo Cuccu
Variazioni nella forma del racconto, Federica Villa
Il primo “paneamore” e «Due soldi di speranza», Giorgio Tinazzi
Modelli, strategie e migrazioni mediatiche: la nascita della “commedia italiana”, Gianni Canova
La guerra seriale di Peppone e Don Camillo, Roberto Campari
Totò al massimo, Valentina Ruffin
Raffaello Matarazzo e il melodramma popolare, Tullio Masoni e Paolo Vecchi
Il cinema documentario, Marco Bertozzi
I film sul cinema, Giorgio De Vincenti
Schermi canori, Roberto Calabretto
L’opera filmata, Sergio Bassetti
Continuità e innovazione nella musica per il cinema, Sergio Bassetti
Fucine di sceneggiatori, Giuliana Muscio
Il laboratorio delle maschere: tipi, attori, divi, Ruggero Eugeni
La forza del “carattere”, Bruno Di Marino
L’immagine femminile, Paolo Mereghetti

Autori e poetiche
Prefigurazioni della modernità: Rossellini e Antonioni, Sandro Bernardi
Il primo Fellini, Fabrizio Borin
De Santis o del neorealismo “hollywoodiano”, Vito Zagarrio
L’immagine della Ciociaria, Stefano Masi
Vittorio De Sica e Cesare Zavattini verso la svolta, Dario Tomasi
Alberto Lattuada, battitore libero, Callisto Cosulich
Luchino Visconti: congedo dal neorealismo, Lino Miccichè
Gli artigiani della regia, Orio Caldiron
Franciolini, regista e galantuomo, Lorenzo Pellizzari
Aldo Fabrizi, regista, Adriano Aprà
Fuori l’autore: registi esordienti, Sergio Toffetti
L’esordio di Emmer, Simone Petricci
Emigrantes: italiani all’estero, Alberto Farassino

Teoria e critica
Il dibattito teorico fra estetica e ideologia, Lorenzo Cuccu
Due convegni: Perugia 1949 e Parma 1953, Giulia Carluccio
Il pensiero di Zavattini, Stefania Parigi
Un film “teorico”: «L’amore in città», Lino Miccichè
Il cinema pensato: la guerra fredda delle idee, Lorenzo Pellizzari
«La fiamma che non si spegne»: un caso critico, Gianni Rondolino
Editoria, una nascita tardiva, Liborio Termine

Documenti (a cura di Veronica Pravadelli)
Il cinema e le istituzioni
Produzione, esercizio e consumo
Critici e cineasti a confronto
I soggetti nel cassetto
Premi al cinema italiano
Statistiche cinematografiche, culturali e dei consumi

Apparati
Filmografia per anno
Filmografia per autore
Bibliografia
Indice dei film
Indice dei nomi