Si conclude lappuntamento dedicato a Louis Malle, e comincia l’omaggio a uno dei padri del cinema francese: Jean Renoir.
Cineteca Classic: Louis Malle e Jean Renoir

Si conclude lappuntamento dedicato a Louis Malle, e comincia l’omaggio a uno dei padri del cinema francese: Jean Renoir.
Prosegue lomaggio a Maurice Cloche con la riproposta del film “La portatrice di pane” e due rari film spionistici.
Cineteca Nazionale, in collaborazione con Gremio, Fasi e Cineteca Sarda promuove una serie di proiezioni e dibattiti sul cinema sardo. Alle 20.30 incontro con Bonifacio Angius, Gianfranco Cabiddu, Antonello Grimaldi, Nevina Satta.
Sperimentale italiano è lappuntamento che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta (con delle piccole incursioni nei decenni successivi).
Prosegue la rassegna di cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte dal M° Antonio Coppola. Il film di questo mese è th Haeven di Frank Borzage (1927).
Nel centenario della nascita e nel quarantennale della scomparsa, la Cineteca Nazionale rende omaggio a Pietro Germi.
La casa di distribuzione Cineclub Internazionale presenta il documentario di Mila Turajilic “Cinema Komunisto” (ore 21.30). Alle 18.oo “Cesta duga godine dana” (La strada lunga un anno) di Giuseppe De Santis, 1958, 143.
Al cinema Trevi omaggio lattore Raymond Lovelock, che si è spento a sessantasette anni 10 novembre scorso.
Alle 21.00 incontro moderato da Piero Spila con Sergio Stivaletti, Giuseppe Colombo, Anna Falchi, Gabriella Giorgielli, Michele Soavi.
Un nuovo appuntamento dedicato al cinema contemporaneo, anzi del futuro: i saggi di diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia.