Home > Carl Theodor Dreyer, l’unica mia grande passione

Musicisti dello schermo: Alessandro Cicognini

“Uomo per tutte le stagioni” nel senso più felice e nobile del termine, Alessandro Cicognini (1906-1995) ha attraversato da protagonista musicale un trentennio tra i più fecondi del cinema italiano.

Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli

Il bellissimo volume di Angela Bianca Saponari, “Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli” obbliga a riprogrammare al cinema Trevi di questo particolarissimo cineasta per poterlo ripensare.

Carmelo Bene. Il cinema, oppure no

Carmelo Bene in "Bis" di Paolo Brunatto (1966)

Martedì 29 maggio ore 19.30 incontro con Enrico Magrelli, Fulvio Baglivi, Maria Coletti, enrico ghezzi, Donatello Fumarola, Monica Maurer.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il quaderno della Cineteca Nazionale dedicato a Bene.

Il passaggio dal muto al sonoro in Italia

Immagine di copertina del volume "Le ombre cantano e parlano" di Stefania Carpiceci (Artdigiland 2013)

In occasione dell’uscita del saggio di Stefania Carpiceci “Le ombre cantano e parlano”, ricognizione storiografica sul passaggio dal muto al sonoro in italia, una rassegna di due giorni e la presentazione del volume (Artdigiland, 2013).

Andrea Crisanti: la scenografia come arte

Crisanti

Il 7 maggio è scomparso Andrea Crisanti, docente e poi preside della Scuola Nazionale di Cinema. Un maestro della scenografia, al quale il CSC ha reso omaggio nel 2011 con una bellissima pubblicazione.