Primo appuntamento di una serie di omaggi al cinema italiano visionario, bizzarro, transestetico, folle.
Cinema Trevi: Eccentrico italiano: il cinema secondo Adriano Celentano

Primo appuntamento di una serie di omaggi al cinema italiano visionario, bizzarro, transestetico, folle.
Al centro del cinema di Alina Marazzi ci sono sempre dei personaggi femminili che non riescono ad aderire a dei modelli che vengono dallesterno, dalla famiglia, dalla società.
Da questanno, in via sperimentale, il cinema Trevi è partner delle attività didattiche dellUniversità La Sapienza e ospita una serie di proiezioni parte del corso di Storia del cinema dedicato al cinema italiano dal dopoguerra agli anni Ottanta.
Al cinema Trevi, dopo “Absolute Beginners” di Julien Temple (1986), la giornata dedicata a David Bowie si conclude con un incontro con due dei massimi esperti della cultura rock.
In occasione del 60° anniversario del film “La rosa di Bagdad” (1949-2009), Cinecittà Luce presenta la nuova, preziosa, edizione del capolavoro di Anton Gino Domeneghini, prodotta da Cinecittà Luce. Film Documentari dArte e Digigraf srl.
Al Palazzo delle Esposizioni, ellatteso centenario della nascita che tutto il mondo si appresta a celebrare, Bergman 100 rende omaggio al maestro svedese con una selezione dei suoi film più amati.
17 febbraio alle 20.45 incontro con Pier Maria Bocchi, Manolo Bolognini, Roberto Cadonici, Gabriele Cecconi, Ennio Guarnieri, Alberto Pezzotta. Modera Enrico Magrelli. Nel corso dellincontro verrà presentato il volume su Bolognini di Pier Maria Bocchi.
Al cinema Trevi Nino Bizzarri, raffinato documentarista, ci condurrà alla scoperta delluomo Pratt e ai segreti della sua creatura.
Per le due giornate dedicate alla produzione della famiglia Girolami. Dopo l’incontro “La polizia è al servizio del cittadino?” di Romolo Guerrieri (1973, 98).
«Non accompagno mai i miei film in pubblico perché penso non abbiano bisogno di spiegazioni e perché il cinema non è tutto il circo che gli si forma intorno».