Incontri della Cineteca: Enzo G. Castellari – prima parte
Incontri della Cineteca: Enzo G. Castellari

Incontri della Cineteca: Enzo G. Castellari – prima parte
L’incontro si è svolto al cinema Trevi il 2 febbraio 2012. Modera Enrico Magrelli. Per vedere le altre parti dell’incontro vai sulla web-tv del nostro sito.
Nel corso della retrospettiva, il 21 aprile un incontro con Storato moderato da Aldo Pirro, il 25 un secondo incontro moderato da Bruno Torri, e il 28 un seminario su Caravaggio tenuto dal maestro della fotografia.
La retrospettiva presenta titoli, tra gli altri, di Carmelo Bene, Mario Schifano, Alberto Grifi, Paolo Brunatto, Augusto Tretti.
Curata dalla Cineteca di Bologna la rassegna consente di vedere il cinema meno conosciuto dell’autore di “Una separazione” e “Il passato”.
La Cineteca Nazionale si unisce ai festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (nacque a Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813).
A seguire, alle 21.30, “L’albero dei destini sospesi” (1997).
“Fatti e strafatti” e’ una rassegna del miglior cinema muto che ha costituito i modelli per molti successivi rifacimenti. Questo mese “Nosferatu il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau
La Cineteca Nazionale rende omaggio al regista napoletano Ernesto Guida, scomparso nel 2013.
Prosegue con “Quo Vadis?” di Enrico Guazzoni (1912) la serie dei film muti accompagnati dal vivo al pianoforte dal maestro Antonio Coppola.