Il ciclo proposto al cinema Trevi ha per protagonisti Bambini e giovani, che allepoca della RDT erano destinatari di una grande attenzione educativa e di un vero e proprio indottrinamento politico.
Nellambito del festival Corso Polonia 2010, lIstituto Polacco di Roma e la Cineteca Nazionale propongono un omaggio al regista Michal Waszynski (1904-1965).
Un cecchino, lha definito Giampiero Mughini, in un celebre articolo su «Panorama» dal titolo emblematico: “Intellettuali, vi sparo a raffica”.
La rassegna cinematografica più prestigiosa del Medio Oriente dedica un evento ad Anna Magnani, attrice simbolo del nostro cinema, con una mostra di foto e di film.
Martedì 13 ore 21.00 incontro moderato da Luigi Toto con Enzo G. Castellari, Remo Capitani, Marco Giusti, Orso Maria Guerrini, Claudio Pacifico, Virgilio Ponti, Alessandro Prete, Angelo Ragusa, Marco Stefanelli
Al cinema Trevi una giornata dedicata a David Bowie, a cura di «Classic Rock» e Cineteca Nazionale.
Alle 21.00 incontro con Alba Rohrwacher, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia, moderato da Enrico Magrelli
Alle 21.00 Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale, modera un incontro con Ettore Scola. Intervengono Silvia Scola, Ennio Bìspuri, Francesco Crispino, Stefano Masi, Vito Zagarrio
Con la Cineteca Nazionale Paolo Brunatto aveva un progetto aperto dal titolo intelligentemente provocatorio “Cinema No future”.
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Riccardo Freda nel centenario della nascita e a dieci anni dalla scomparsa.