“Per almeno due decenni, prima che si scoprisse o riscoprisse il teatro di Testori e di Pasolini, Peppino Patroni Griffi è stato il simbolo di una possibilità”. (Franco Cordelli)
Cinema Trevi: Omaggio a Giuseppe Patroni Griffi

“Per almeno due decenni, prima che si scoprisse o riscoprisse il teatro di Testori e di Pasolini, Peppino Patroni Griffi è stato il simbolo di una possibilità”. (Franco Cordelli)
Al cinema Trevi per la giornata dedicata ad Hugo Pratt. A seguire “L’uomo senza dimora” di Nino Bizzarri (59′).
Il libro di Emanuela Mascherini, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia, è edito da Edimond (2009)
Il 29 settembre alle 20.00 incontro moderato Orio Caldiron con Corrado Colombo, Caterina dAmico, Masolino dAmico, Mario Gerosa.
Anche questanno la Cineteca Nazionale presenta una retrospettiva in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma.
La ricorrenza del bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo russo è occasione per la realizzazione di una rassegna al cinema Trevi (1-4 ottobre)
I film di Jean-Marie Straub, nella loro interezza, nel continuo ritorno dellirripetibile che rende sublime la vita su questo pianeta. Rassegna a cura di Boudu e Fulvio Baglivi.
Il 17 ottobre 2009 Rosanna Schiaffino è scomparsa a Milano in seguito a una malattia contro la quale ha combattuto per ventanni. Nell’avvicinarsi del primo anniversario la Cineteca Nazionale le dedica un omaggio.
Incontro al cinema Trevi per la giornata dedicata a Renzo Montagnani. Nel corso dellincontro verrà presentato il libro di Damiano Colantonio “Renzo Montagnani” (Edizioni Sabinae, 2017).
La serata fa parte di una rassegna di eventi, film, conferenze, dibattiti sulla cultura tibetana organizzata da Zhenphenling – Associazione Culturale Comunità Dzogchen, in collaborazione con Università La Sapienza, Patrocinio del Comune di Roma.