Da questanno, in via sperimentale, il cinema Trevi è partner delle attività didattiche dellUniversità La Sapienza e ospita una serie di proiezioni parte del corso di Storia del cinema dedicato al cinema italiano dal dopoguerra.
Archivi: Eventi
Cinema Trevi: Raimondo Vianello, un gentleman nel cinema italiano

Omaggio al talento comico di Raimondo Vianello, lunico italiano dall’humour nero allinglese, che si è spento lo scorso 15 aprile.
Centro Sperimentale di Cinematografia. «Bianco e nero» su Andrea Camilleri e la storia del CSC di Alfredo Baldi
silvia.tarquini@fondazionecsc.it
Cinema Trevi: (In)visibile italiano: Nino Zanchin, il fascino dellesotico

Zanchin racconta storie con mestiere (quello appreso da grandi registi e trasformato in una lezione vitale) e senso della narrazione.
Laboratorio intensivo di storyboard
Il laboratorio, tenuto da David Orlandelli, si svolgerà presso la sede di Roma dal 15 al 19 gennaio 2018. La scadenza per fare domanda è il 7 gennaio.
Cinema Trevi: Tracce di Alberto Moravia nel cinema italiano

Breve omaggio ad Alberto Moravia a vent’anni dalla morte. Mai scrittore italiano è stato più “saccheggiato” dal cinema, grazie anche alla libertà che Moravia ha sempre concesso agli sceneggiatori chiamati a tradurre le sue pagine in film.
Cinema Trevi: La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi. Dopo il film La famiglia incontro con Ettore Scola

Giornata dedicata al tema della famiglia patriarcale. Dopo il film La grande scrofa nera relazione dello psicanalista Anna Nicolò e incontro moderato da Fabio Castriota con Filippo Ottoni
Cinema Trevi: “La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi”. Ciclo di proiezioni e incontri.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza, col patrocinio della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) una serie d’incontri mensili, nelle giornate di sabato fino al prossimo novembre, centrati sul rapporto tra il Cinema e la Psicoanalisi.
La critica e il cinema del presente

L’annuario “Fata Morgana Web 2017” è occasione per parlare dello stato della critica in Italia.
Cinema Trevi: Amedeo Nazzari, più di un divo 24 marzo incontro con Evelina Nazzari, Gian Luigi Rondi, Orio Caldiron

«Il divismo è, o almeno era, un fenomeno statunitense: gli americani ne avevano tanti, di divi; noi praticamente solo uno: Nazzari. Era il Gary Cooper italiano, lErrol Flynn del Mediterraneo» (la figlia, Evelina Nazzari).