Scrittore, sceneggiatore di fumetti e di film, regista di opere invisibili, Pier Carpi è un artista eclettico ed eccentrico.
Cinema Trevi: Eccentrico italiano: il cinema esoterico di Pier Carpi

Scrittore, sceneggiatore di fumetti e di film, regista di opere invisibili, Pier Carpi è un artista eclettico ed eccentrico.
Si è spento il 12 settembre 2010 all’età di 80 anni Claude Chabrol, uno dei padri della nouvelle vague.
Alle 20.00 incontro con il regista Martin Sulík.
Al cinema Trevi, per il ciclo dedicato alla dinastia Girolami. A seguire “La polizia è al servizio del cittadino?” di Romolo Guerrieri (1973, 98′).
Una vetrina dedicata ai lavori realizzati da allievi ed ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra in film in programma “Dieci inverni” con cui Valerio Mieli, diplomatosi al CSC nel 2007, ha vinto il David di Donatello 2010.
L’incontro, parte della rassegna su Bolognini e moderato da Enrico Magrelli, ospiterà la presentazione del volume di Pier Maria Bocchi e Alberto Pezzotta su Mauro Bolognini, il castoro cinema, Milano, 2008.
Alle 20.00 presentazione del progetto RomaIN pellicola a cura di Valeria Laganà in un
incontro moderato da Enrico Magrelli con Virgilio Fantuzzi, Ansano Giannarelli.
Per la giornata al cinema Trevi dedicata a Umberto Lenzi. A seguire “Il coltello di ghiaccio” (1972, 92) e “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974, 97).
ore 16.30: proiezione di Anna di Alberto Lattuada (1952); a seguire (ore 18.15): presentazione del volume di Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli, “Il doppiaggio nel cinema italiano”, Bulzoni, 2010
Per la rassegna figure del femminile, giornata dedicata al cinema di Antonio Pietrangeli.