La Cineteca Nazionale aderisce alle Passeggiate fotografiche romane (15-17 dicembre) con le giornate di proiezioni al cinema Trevi del 16 e 17 dicembre.
Archivi: Eventi
Cinema dei Piccoli: I restauri della Cineteca Nazionale

Ogni venerdì sera viene presentato un film restaurato dalla Cineteca Nazionale. Scarica la brochure sotto la foto a sinistra.
Cinema Trevi: Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi

Secondo anno di programmazione sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. Dopo il ciclo dedicato nel 2009 alla figura del padre, quest’anno l’esplorazione è rivolta al mondo del femminile.
Ricordando Luciano Martino
Una giornata al cinema Trevi dedicata a Luciano Martino, la sua Dania Film e la consorella Devon Cinematografica. Martino è stato il produttore dellultimo cinema italiano veramente popolare.
Sulla via Aurelia. Gli oggetti smarriti di Giorgio Molteni
Alle 20.45 incontro moderato da Graziano Marraffa con Giorgio Molteni. A seguire Oggetti smarriti di Giorgio Molteni (2013).
Dalla Svizzera: Fulvio Bernasconi
Al cinema Trevi un incontro approfondito con il regista svizzero di origini ticinesi, impegnato tra documentario e fiction.
Cinema Trevi: “Indipendente italiano: lo sguardo ostinato di Roberto Nanni”

Alle 21.00 incontro con lautore e Stefano Catucci, Bruno Di Marino, Roberto Silvestri
Cinema dei Piccoli: Omaggi ai grandi registi del cinema italiano

La Cineteca Nazionale rende omaggio ai grandi registi del cinema italiano con una serie di brevi cicli di film. Scarica la brochure sotto la foto a sinistra.
Flavio Mogherini, un regista fuori dal coro
Rassegna al cinema Trevi, in collaborazione con la XXII edizione del RomaFilmFestival.
Cinema Trevi: Indipendente italiano: I videofilm di Michelangelo Buffa

Michelangelo Buffa, cinéphile, critico, animatore culturale, insegnante, filmaker, vive e lavora ad Aosta dove realizza video documentari a carattere antropologico.