Nell’ambito della giornata al cinema Trevi dedicata a Ettore Scola, presentazione del libro di Italo Moscati “Ettore Scola e la commedia degli italiani. C’eravamo tanto amati?” (Ediesse, 2017).
Archivi: Eventi
Cinema Trevi: Omaggio a Mario Garbuglia
E’ recentemente scomparso, a 82 anni, Mario Garbuglia, uno dei più celebrati scenografi italiani. Il suo nome è da sempre associato a quello di Luchino Visconti.
La Cineteca Nazionale, con Aamod, celebra la figura di Riccardo Napolitano
“Immaginari del Novecento” è una manifestazione organizzata nellambito del progetto Incontri/Lezioni con gli Autori dellAamod, con ladesione del Presidente della Repubblica, e voluta da Aamod, Centro Sperimentale di Cinematografia, Sindacato Critici
Riproposta la mostra “15 fotografi per Anna Magnani”
La mostra, inaugurata il 10 luglio, in occasione della festa dei diplomi del triennio 2006-2008, è visibile fino a data da destinarsi nei cortili della storica sede di via Tuscolana del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Anteprima di “I 1000 (o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti” (Trieste 18-26 settembre). Martedì 15 alle ore 21.00 incontro con Sergio Grmek Germani
Martedì 15 alle ore 21.00 presentazione de “i 1000 (o)cchi” con il direttore del Festival Sergio Grmek Germani e Sergio Toffetti
Incontro con Daniele Mogherini, Andrea Pergolari, Adriano Pintaldi, Lucio Rosato, Daniele Stroppa, Adriano Tagliavia
Per la rassegna in programma al cinema Trevi dal 20 al 25 gennaio. A seguire “Flavio Mogherini. Un autore fuori dal coro” (2017, 60′).
Presentazione del restauro del film “El brazo fuerte”
Al cinema Trevi, un film che è esperienza rivoluzionaria. Alla presentazione del restauro si è voluto abbinare due film divenuti dei classici, “La croce di fuoco” di John Ford e “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky.
The Cuban Hamlet. Storia di Tomas Milian
Alla casa del cinema omaggio all’attore.
Incontro moderato da Steve Della Casa con Enzo G. Castellari, Giovanni Fago, Romolo Guerrieri, Francesco Massaro, Giuseppe Sansonna, Massimo Vanni
Nell’ambito della giornata omaggio a Thomas Milian alla Casa del Cinema. Nel corso dell’incontro verrà presentato il cofanetto “The Cuban Hamlet. Storia di Tomas Milian”, con il documentario di Giuseppe Sansonna sull’attore.
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e CSC-Cineteca Nazionale presentano Cine900. Il Novecento dalla pagina allo schermo
Matinée cinematografiche per le scuole presso la Biblioteca Nazionale Centrale dal 5 febbraio al 23 aprile.