Home > Il terzo schermo. Identità gay nel cinema italiano degli anni Settanta

Totò un comico eterno (parte seconda)

Prosegue la retrospettiva a 50 anni dalla morte del celebre attore napoletano. Come scriveva giustamente Alberto Moravia a proposito de Il comandante (1963), un film curioso e spesso ingiustamente trascurato, «abbiamo sentito spesso lamentare che Totò sia stato sprecato in tanti film abborracciati e commerciali; che se avesse trovato il suo regista e il suo

Ricordando Giulio Petroni

A cent’anni dalla nascita di Giulio Petroni (Roma, 21 settembre 1917 – Roma, gennaio 2010) la Cineteca Nazionale ritorna ad occuparsi del suo cinema molto particolare. Alle19.30 Eugenio Ercolani presenta “Crescete e moltiplicatevi” di Petroni (1973).

Retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana

Il cinema italiano del secondo dopoguerra, 1945-1975, da Rossellini a Pasolini, appare sempre di più, quanto più aumenta la distanza che ci separa da quell’epoca, una stagione di intensità e fisionomia inconfondibili.

Fuorinorma

Il cinema Trevi è una delle sedi del festival “espanso” progettato nelle sale indipendenti di Roma da Adriano Aprà.

Luci dalla Cina 2017

Il Festival di documentari cinesi indipendenti Luci dalla Cina giunge quest’anno alla quarta edizione italiana e arricchisce la sua dimensione europea.