Levento propone un percorso su come il cinema nazional-popolare italiano fa emergere lidentità gay.
Archivi: Eventi
Totò un comico eterno (parte seconda)
Prosegue la retrospettiva a 50 anni dalla morte del celebre attore napoletano. Come scriveva giustamente Alberto Moravia a proposito de Il comandante (1963), un film curioso e spesso ingiustamente trascurato, «abbiamo sentito spesso lamentare che Totò sia stato sprecato in tanti film abborracciati e commerciali; che se avesse trovato il suo regista e il suo
Incontro moderato da Francesco Macarone Palmieri con Andrea Meroni, Marco Giusti, Gianni Macchia, Enrico Salvatori
A seguire “Ne avete di finocchi in casa?” di Andrea Meroni (2017, 83′), film documentario che analizza la rappresentazione degli omopsessuali nel cinema di genere italiano degli anni Settanta.
Ricordando Giulio Petroni
A centanni dalla nascita di Giulio Petroni (Roma, 21 settembre 1917 – Roma, gennaio 2010) la Cineteca Nazionale ritorna ad occuparsi del suo cinema molto particolare. Alle19.30 Eugenio Ercolani presenta “Crescete e moltiplicatevi” di Petroni (1973).
Retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana
Il cinema italiano del secondo dopoguerra, 1945-1975, da Rossellini a Pasolini, appare sempre di più, quanto più aumenta la distanza che ci separa da quellepoca, una stagione di intensità e fisionomia inconfondibili.
Fuorinorma
Il cinema Trevi è una delle sedi del festival “espanso” progettato nelle sale indipendenti di Roma da Adriano Aprà.
Incontro moderato da Adriano Aprà con Eleonora Danco, MarcoDe Angelis e Antonio Di Trapani
L’incontro è parte del programma Fuorinorma. A seguire “Terra” di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani (2015, 64′).
Incontro con Salvatore Maira
L’incontro fa parte del programma Fuorinorma. A seguire “Valzer “di Salvatore Maira (2007, 82).
Incontro moderato da Adriano Aprà con Paolo Benvenuti e Giuseppe Gaudino
L’incontro fa parte del programma Fuorinorma (www.fuorinorma.it). A seguire “Flòr da Baixa” di Mauro Santini (2006, 78).
Luci dalla Cina 2017
Il Festival di documentari cinesi indipendenti Luci dalla Cina giunge questanno alla quarta edizione italiana e arricchisce la sua dimensione europea.