La seconda edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica) ha proposto anche questanno una selezione di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali, tutti prese
Archivi: Eventi
Il progetto e le forme di un cinema politico nel centenario della Rivoluzione dOttobre
Mercoledì 15 alle 16.30 presentazione della rassegna di Ermanno Taviani. A seguire presentazioni di Alessia Cervini, Carlo Casula, Stefania Parigi, Vito Zagarrio, Alessio Scarlato
Shockproof presenta Mariano Baino
Shockproof è una nuova distribuzione nata da una joint venture tra Kinoglazorama International e Penny Video.
Incontro moderato da Michele De Angelis con Mariano Baino eCoralina Cataldi-Tassoni
A seguire “Dark Waters” di Mariano Baino (1994, 88′).
In tutto il mondo -100 cinema ricordano Bruno Schulz
Il 2017 è il centoventicinquesimo anniversario della nascita e il settantacinquesimo anniversario della morte di Bruno Schulz (1892-1942). Alle 21.00 “Allombra dei muri” di Benjamin Geissler (2002, 106).
CiakPolska 2017 – Cineteca Classic. Dalla pagina allo schermo: omaggio a Joseph Conrad
In occasione del 160° anniversario della nascita dello scrittore di origine polacca Joseph Conrad, lIstituto Polacco di Roma, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, gli rende omaggio con una selezione dei film più celebri tratti dalla sua opera.
Incontro con Peter Fudakowski
L’incontro fa parte della rassegna “Dalla pagina allo schermo: omaggio a Joseph Conrad”. A seguire “Secret Sharer “di Peter Fudakowski (2014, 103).
Incontro con Carla Cattani, Franco Montini, Giona A. Nazzaro
Per la rassegna SIC@SIC – Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica
Masters of Horror: Tobe Hooper e John Carpenter
Proseguendo lomaggio a George A. Romero e a Tobe Hooper, iniziato il mese scorso, la Cineteca Nazionale vuole aprire una nuova finestra sul cosiddetto New Horror statunitense.
Pirandello e il cinema
La Cineteca Nazionale collabora alla rassegna curata da Amedeo Fago nellambito delle manifestazioni per i 150 anni dalla nascita di Pirandello.