Modera Steve Della Casa. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Olga Bisera Luciano Martino. Un amore che vive (Fuoco Editore). A seguire “In camera mia” di Luciano Martino (1992).
Modera Christian Uva, curatore della giornata in memoria delle vittime di stragi e terrorismo. A seguire “Le mani forti” di Franco Bernini (1997).
Levento propone un percorso su come il cinema nazional-popolare italiano fa emergere lidentità gay.
Vittorio Salerno, fratello di Enrico Maria, è autore di venti soggetti e sceneggiature.
A seguire “La maschera e il sorriso. Lavventura artistica di Mario Carotenuto di Claretta Carotenuto” (2016, 60).
La Cineteca Nazionale cura, presso la Casa del Cinema, un omaggio al grande attore italiano nel centenario della nascita.
Allinterno di una mostra in progress (“In viaggio con Calvino”) ecco una rassegna di film a soggetto calviniano, neo-post-realisti, anche industriali, o ispirati ai suoi scritti.
Una giornata dedicata a Eduardo con un focus sulla sua produzione poetica. All 21.00 recital di poesie di Eduardo e presentazione del libro di Mario De Bonis “Eduardo visto da vicino” (Ricerche&Redazioni, 2014).
Toni Bertorelli racconta la sua storia. Nato e cresciuto in anni di grandi prospettive e possibilità, rivela sin da bambino una sensibilità artistica particolare, che lo eleva dalla media, ma che lo rende però anche molto fragile.
Alle 20.45 Incontro moderato da Ezio Maria Izzo con Ugo Fangareggi, Gianni Garko, Agostino Raff.