Nel corso dell’incontro sarà presentata l’autobiografia di Enzo G. Castellari Il bianco spara (Edizioni Bloodbuster, 2016). A seguire “La polizia incrimina, la legge assolve” di Enzo G. Castellari (1973).
Archivi: Eventi
Incontro moderato da Marco Giusti con Maurizio Liverani e Giacomo Carioti
A seguire “Il solco di pesca” di Maurizio Liverani (1976, 98).
Cera una volta la Documento Film (parte seconda)
Prosegue la rassegna sul materiale della Documento film, fondo recentemente acquisito negli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Satellite – Visioni per il cinema futuro
Arriva al cinema Trevi la sezione che il festival di Pesaro ha dedicato al cinema a basso budget e fuori formato.
Piccolo schermo, grande scherno. Come il cinema italiano ha raccontato la televisione
La rassegna getta uno sguardo sui film sulla televisione, da “Mille lire al mese” e “Batticuore” a “Reality”.
Incontro con Fausto Brizzi, Linda Brunetta, Roberto Faenza, Enrico Vaime. Modera Luca Martera
A seguire “Signore e Signori, buonanotte” di Aa.Vv. (1976, 117′)
Cosimo Damiano Damato: Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie
«Qualcuno dice che il cinema italiano naviga in brutte acque, allora facciamo le scelte giuste: di un regista come lui in Italia cè bisogno» (Lorenzo Procacci Leone, Circolo del cinema Dino Risi).
Si avvisa il gentile pubblico che l’incontro con Cosimo Damiano Damato è stato annullato per motivi familiari del regista. Ci scusiamo per il disagio
A seguire “Tu non c’eri” di Cosimo Damiano Damato (2016, 16′) e “Prapatapumpapumpapà, la vita e le canzoni” di Matteo Salvatore (2014, 86′).
Storie di ordinaria follia. I film di Marco Ferreri (parte seconda)
A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.
I protagonisti del cinema italiano: Venantino Venantini
Attore poliedrico con una filmografia prolifica ed eterogenea, Venantino Venantini lavora moltissimo in Italia e allestero.