Nellultima sua intervista Lidia Biondi (in arte Lydia) afferma che la sua vita è stata «un atto unico molto lungo» e che fin da bambina aveva sempre pensato che avrebbe fatto teatro, e così è stato.
L’incontro vuole ricordarew Lidia Biondi, scomparsa a giugno. A seguire “Domani” di Domenico Rafele (1974, 55).
Il numero 586 di «Bianco e Nero» è dedicato alla figura di Alida Valli, «lattrice più amata dagli italiani», come ricordò Dino Risi.
Nel corso dellincontro sarà presentato ilnumero 586 di «Bianco e Nero».
Filmmaker, saggista, insegnante di cinema presso il California Institute for the Arts, Thom Andersen coniuga da sempre ricerca storica e creazione audiovisiva per definire una pratica del film-saggio tanto esemplare quanto personale.
Filmmaker, saggista, insegnante di cinema presso il California Institute for the Arts, Thom Andersen coniuga da sempre ricerca storica e creazione audiovisiva.
La rassegna, a cura di Sila Berruti e Luca Mazzei, è promossa in collaborazione con lUniversità di Roma Tor Vergata.
Nell’ambito della giornata dedicata al tema della mafia, alle 19.15 “Alla luce del sole” di Roberto Faenza. Ci scusiamo con il gentile pubblico ma l’incontro in programma è statato annullato per impegni promozionali dei registi.
La rassegna Luci dalla Cina questanno alla sua terza edizione italiana si svolge in contemporanea anche in Germania e in Francia, a Parigi.
Alle 20.45 incontro moderato da Mario Musumeci con Alberto Raffaelli, Orio Caldiron, Luca Mazzei.