Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani.
Incontro con Alberto Raffaelli, Orio Caldiron, Luca Mazzei. Modera Mario Musumeci

Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani.
La Cineteca Nazionale ricorda Carolina Invernizio, a 100 anni dalla morte. Una scrittrice, oggi dimenticata, che dallepoca del muto fino agli anni Settanta ha ispirato generazioni di sceneggiatori e registi.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Anna Levi Si pecca ad ogni a pagina. Le due vite di Carolina Invernizio (Bibliografia e Informazione, 2013).
Il 24 novembre alle 20.45 Incontro moderato da Federico Pontiggia con Mario Balsamo, Roberto Andò, Benni Atria, Fabio Ferzetti.
Una serata dedicata a Parma, una delle città più cinematografiche del cinema italiano.
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un grande laboratorio cinematografico permanente per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
Prosegue con “Lo straniero” e “Morte a Venezia” la retrospettiva dedicata a Luchino Visconti.
Maison dItalie de la Cite Internationale de Paris, Istituto Italiano di Cultura e Associazione Anteprima (24-27 novembre)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Christian Uva L’immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta (Mimesis, 2015).
A seguire “Mia madre fa l’attrice” di Mario Balsamo (2015, 78′).