In occasione dell’uscita del n.585 di «Bianco e Nero» guardiamo in maniera nuova al cinema italiano degli anni Ottanta
Italia, anni Ottanta: immagini, corpi, storie

In occasione dell’uscita del n.585 di «Bianco e Nero» guardiamo in maniera nuova al cinema italiano degli anni Ottanta
Il Festival delle Terre presenta documentari, film dinchiesta e di ricerca per testimoniare luniverso dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista.
La Cineteca Nazionale è lieta di ricordare Luciano Martino, a tre anni dalla scomparsa, con la proiezione di tre film dautore da lui prodotti.
Con Ludwig e Gruppo di famiglia in un interno continuiamo il viaggio nelluniverso viscontiano
Il XXI Roma Film Festival rende omaggio a Franco Nero, attore poliedrico, riconosciuto e apprezzato in Italia e allestero
La Cineteca Nazionale ricorda i ventanni dalla morte di Marco Ferreri (1997) con una retrospettiva.
Nella ristretta cerchia dei critici passati dietro la macchina da presa, Maurizio Liverani occupa un posto a sé.
Il cinema Trevi è una delle sedi della Festa di Roma.
Prosegue con “Linferno bianco” di Ubaldo Maria Del Colle, (ep. de “I figli di nessuno”, 1921, 64), la serie dei film muti accompagnati dal vivo al pianoforte dal maestro Antonio Coppola.
Per ledizione XIX del Festival, la Fondazione Ente dello Spettacolo ha accolto nel Comitato di selezione del Tertio Millennio irappresentanti delle altre religioni, per sviluppare una proposta cinematografica nel segno dellecumenismo e della pace.