Home > A qualcuno piace classico

A qualcuno piace classico

Locandina della rassegna "A qualcuno piace classico", 2015-26, 5a edizione

La rassegna, promossa da CSC – Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo e Ass. Cult. La Farfalla sul Mirino, apre il 27 ottobre con “L’orribile verita’” di Leo McCarey e prosegue fino al 31 maqggio 2016.

Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo

Pier Paolo Pasolini Pier Paolo e sua mamma Susanna nella loro casa all'EUR, Mario Dondero 1962

A quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), la Cineteca Nazionale omaggia il grande artista attraverso la proiezione di tutti i suoi film, inclusi i cortometraggi.

Il gusto della memoria

Logo del festival Il Gusto della Memoria

Il festival Il Gusto della Memoria si svolgerà quest’anno intorno al tema “The Story from below – La storia dal basso”.

Cinquant’anni e non sentirli. Presentazione della rivista 8½

Logo della rivista "8½ Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano", diretta da Gianni Canova

Con la sezione “Anniversari. A 50 anni da…”, la rivista “8½ Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, diretta da Gianni Canova e pubblicata da Istituto Luce Cinecittà, ha scelto di riconsiderare alcuni film significativi del nostro cinema.

Ricordo di Nelo Risi

Il poeta e regista Nelo Risi

È scomparso a settembre Nelo Risi, poeta e regista, uno dei pochi artisti italiani capaci di coniugare versi e immagini.

Incontro con Andrea Conticelli

Il regista e Visual Effects Supervisor Andrea Conticelli

L’incontro fa parte della serie dedicata al tema degli effetti speciali dal Sindacato Critici. Dopo l’incontro “Sin Face – Il volto del male” di Andrea Conticelli (2015, 90′).

(In)visibile italiano: Amasi Damiani

Locandina di "Un brivido sulla pelle" di A. Van Dyke [Amasi Damiani] (1966, 78')

Regista di cinema e teatro, sceneggiatore, scrittore, livornese colto e brillante, Amasi Damiani ha spaziato in tutti i generi cinematografici.